European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Changing attitudes towards living natural resources in the Russian/Soviet Empire and the exchange of knowledge with Europe: an environmental history perspective

Article Category

Article available in the following languages:

Le risorse viventi in Russia

Grazie a un progetto finanziato dall'UE, recentemente sono stati condotti studi di approfondimento sui modelli di utilizzo delle risorse viventi in Russia e nell'Unione Sovietica. Nell'ambito dell'iniziativa, inoltre, è stato tracciato lo scambio di informazioni con l'Europa circa l'utilizzo delle risorse.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I ricercatori hanno utilizzato alcune tecniche impiegate nella storia dell'ambiente e nella storia della ricerca scientifica, applicandole ai principali obiettivi del progetto europeo Resrusenvhistory. Queste tecniche includono l'analisi dei cambiamenti nella gestione delle risorse viventi per gruppi differenti, il conflitto tra le conoscenze locali e internazionali delle risorse e lo scambio di informazioni a livello internazionale. Esempi di risorse viventi sono le foreste, il suolo, la selvaggina e la fauna ittica. Tutte queste risorse hanno svolto un ruolo fondamentale nell'economia della Russia e dell'Unione Sovietica, prima che venissero rimpiazzate dalle risorse minerarie. I cambiamenti nella gestione e nello sfruttamento delle risorse sono dovuti alla modernizzazione in atto in tutto il mondo e in particolare in Russia, e hanno reso possibile la trasformazione del paese in uno stato moderno. I risultati del progetto Resrusenvhistory sostengono l'idea che la percezione delle risorse da parte degli scienziati, dei manager e delle autorità nel tempo ha subito notevoli cambiamenti. Il concetto di 'economia della natura' del 18° secolo è stato sostituito dalla moderna nozione di risorse calcolabili e gestibili. L'iniziativa si è concretizzata in una serie di studi analitici, il primo dei quali ha descritto la colonizzazione delle zone nordiche ghiacciate della Russia. Gli studi analitici finali segnalano cambiamenti radicali nella gestione delle risorse nella prima guerra mondiale e l'uso della pianificazione centralizzata sovietica nella metà del ventesimo secolo. I risultati del progetto saranno utili per una maggiore comprensione del percorso esclusivo seguito dalla Russia nello sviluppo e della modalità di scambio delle informazioni con il resto dell'Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione