Il cristianesimo orientale rivisitato attraverso i testi
I partner del progetto Cocallma ("Cultural variety in the Christian Orient: Christian Arabic language and literature in the Middle Ages") hanno applicato al manoscritto il modello di critica letteraria neo-lachmanniano, analizzando attentamente la lingua scritta. Il testo è scritto in arabo medio o misto, usato nel medioevo dalla Chiesa araba melchita ortodossa. Le attività del progetto si sono concentrate sul recupero e la raccolta di manoscritti e sull'identificazione delle fonti dell'autore. I partner del progetto hanno svolto missioni di ricerca, tra cui uno studio dei testi arabi cristiani presso la Biblioteca nazionale di Francia, a Parigi. Il risultato è stato l'identificazione e lo studio di una nuova fonte, che conteneva frammenti della famosa raccolta enciclopedica musulmana conosciuta come "Le epistole dei fratelli della purezza". Si tratta di una scoperta significativa, in quanto rivela somiglianze tra il lavoro del vescovo di Gaza e le Epistole che suggeriscono che al-Gazzi conoscesse bene i Fratelli della purezza. Studi successivi hanno rivelato, tuttavia, che la fonte principale è stato il "Libro della dimostrazione" del matematico arabo Abu Bakr al-Hassar del XII secolo. Questo libro, assieme agli scritti teologici di Teodoro Abu Qurra e Giovanni di Damasco, ha influenzato la letteratura cristiana palestinese prodotta nel Medioevo. Una nuova edizione del lavoro di Sulayman ibn al-Hasan Gazzi permetterà una migliore comprensione del pensiero teologico palestinese durante l'epoca fatimide. Inoltre, contribuirà a rivelare come la circolazione di testi letterari nel mondo arabo premoderno non era riservata alla religione. Il cristianesimo orientale è un promettente campo di ricerca che ci aiuta a capire come la conoscenza è stata trasferita dall'Oriente all'Occidente e a prendere in considerazione la convivenza secolare tra cristiani e musulmani in Medioriente. Queste informazioni sono di grande rilevanza in quanto permettono una comprensione più informata delle attuali sfide politiche e religiose affrontate in Europa.