Creazione di una rete di ricercatori eccellente
Euraxess è una rete che copre 35 paesi europei e che aiuta i ricercatori a trovare un posto di lavoro in qualsiasi parte in Europa. Promuove lo scambio e la mobilità a vantaggio dello Spazio europeo della ricerca (SER), nonché dell'economia. Euraxess opera a livello locale, nazionale e regionale e contribuisce alla rimozione degli ostacoli alla mobilità dei ricercatori offrendo informazioni chiave, incluse immigrazione, opportunità di finanziamento, previdenza sociale e pensioni. Opera mediante help desk e un sito web, dove i ricercatori inviano i propri CV e vengono messi in collegamento con gli istituti di ricerca. Ultimamente sono nate altre iniziative complementari a supporto di Euraxess. Una di queste è Euraxess T.O.P. (Enhancing the outreach and effectiveness of the partners in the Euraxess Services Network) Il progetto sta rafforzando la qualità, l'efficacia e la coerenza dei servizi offerti dalla rete di servizi Euraxess ai ricercatori mobili. Sta promuovendo la cooperazione transnazionale e sta sviluppando migliori prassi applicabili raccogliendo informazioni ed esperienze da tutti i membri di Euraxess. Il progetto Euraxess T.O.P. viene coordinato da un'organizzazione tedesca ed è rappresentato da altri 10 paesi (Bulgaria, Estonia, Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Israele, Norvegia, Spagna e Svezia). Anche la maggior parte degli altri paesi UE nella rete Euraxess sta contribuendo su base volontaria. Il consorzio di partner sta sviluppando un manuale elettronico su come progettare e gestire un centro di servizi Euraxess, contenente una raccolta di migliori prassi ed elenchi di controllo per problemi di gestione della qualità. Sta inoltre migliorando i contenuti e la struttura dei portali nazionali e sta promuovendo la sezione carriere Euraxess Jobs, oltre a organizzare workshop per i centri di servizi. Ultimamente l'equipe sta individuando la struttura delle reti nazionali e sta raccogliendo oltre 100 migliori prassi sulla gestione dei centri di servizio. Sta anche lavorando alle liste di controllo e ad altri strumenti di valutazione della qualità del lavoro già svolto da questi centri. Sono stati considerati anche i finanziamenti per potenziare i portali in diversi paesi partecipanti, oltre all'impegno da parte di ogni paese di continuare a promuovere il portale e a supportare il suo scopo. Nel 2010 sono stati inoltre condotti due workshop da membri esperti dello staff di Euraxess, che hanno aiutato i partecipanti a costituire nuovi centri e a identificare i potenziali formatori. Il singolo risultato più importante del progetto sarà sicuramente il manuale elettronico per costituire più centri. Una volta pubblicato insieme al feedback raccolto dai workshop, la costituzione di più centri di servizi Euraxess diventerà più semplice ed efficiente. Questo potenzierà anche lo scambio di ricercatori, promuoverà la mobilità e supporterà le assunzioni in Europa.