European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiwavelength Studies of Galactic Black Holes

Article Category

Article available in the following languages:

Formare la prossima generazione di astronomi

Per svelare alcuni degli aspetti nascosti dei buchi neri e l'impatto che essi hanno sul loro ambiente è stata creata una rete di formazione. Il risultato del progetto è stata una nuova generazione di scienziati che promuove la reputazione dell'Europa in questo settore dell'astrofisica a livello globale.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I buchi neri si formano generalmente dopo che una stella muore in un'esplosione gigantesca conosciuta come supernova, che schiaccia il nucleo rimanente in pezzi densi. Secondo la relatività generale, nel cuore di ogni buco nero si trova un esasperante mistero chiamato singolarità (una regione di densità infinita). Da lungo tempo gli scienziati hanno cercato dei modi per evitare il collasso completo di tutte le leggi della fisica conosciute causato dalle singolarità. Sostenuta da un finanziamento dell'UE, la rete di formazione iniziale BLACK HOLE UNIVERSE ITN ("Multiwavelength studies of galactic black holes") ha introdotto un nuovo paradigma nella ricerca sui buchi neri. Sette importanti istituzioni di ricerca in tutta Europa hanno unito i propri sforzi per affrontare domande rilevanti ancora irrisolte. Uno degli obbiettivi principali di BLACK HOLE UNIVERSE era quello di completare questo quadro dei buchi neri nel cuore delle galassie. Dieci ricercatori all'inizio della loro carriera e due ricercatori esperti sono stati assunti per studiare la radiazione ricevuta dai buchi neri. Poiché i buchi neri emanano radiazioni nell'intero spettro elettromagnetico, essi sono stati addestrati nell'uso di strumenti situati nello spazio e sul terreno e di diversi metodi di analisi dei dati. Durante i quattro anni di attività della ITN, i ricercatori hanno applicato i più sofisticati modelli di getto disponibili agli spettri di radiazione emessi dai buchi neri. Inoltre, è stato sviluppato il più preciso modello che mostra in che modo il flusso di accrescimento influenza lo scarto temporale osservato tra le bande di raggi X soffici e duri. Nelle emissioni di raggi X duri, sono state trovate delle similitudini tra stelle di neutroni e buchi neri membri di un sistema binario. Il lavoro di formazione ha inoltre aiutato i circa 200 partecipanti delle due scuole estive sull'astronomia a più lunghezze d'onda e un workshop sull'astrofisica dei buchi neri a soddisfare le domande di mercato. Essi hanno acquisito le competenze necessarie per una carriera nel campo della tecnologia spaziale, un'area fondamentale per la leadership tecnologica dell'Europa che affronta una grave carenza di esperti. La BLACK HOLE UNIVERSE ITN ha avuto successo nell'affrontare le sfide legate alle competenze dell'Europa attraverso la collaborazione.

Parole chiave

Rete di formazione, astrofisica, buco nero, supernova, singolarità, galassie, spettro elettromagnetico, modello, raggi X, workshop, tecnologia spaziale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione