Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Intestinal, Liver and Endothelial Nanoparticle Toxicity Development and evaluation of a novel tool for high-throughput data generation

Article Category

Article available in the following languages:

Valutare la tossicità delle nanoparticelle

Gli scienziati europei hanno unito le loro forze per valutare la tossicità epatica e intestinale delle nanoparticelle. Il progetto vuole rispondere alla preoccupazione diffusa rispetto al potenziale rischio della nanotecnologia sulla salute umana.

Le nanoparticelle (NP) sono sempre più utilizzate in medicina a causa delle dimensioni ridotte che permettono loro di attraversare le membrane cellulari. Le loro interazioni con i sistemi biologici e i potenziali rischi per la salute restano però sconosciuti. L'obiettivo principale del progetto Inlivetox ("Intestinal, liver and endothelial nanoparticle toxicity development and evaluation of a novel tool for high-throughput data generation"), finanziato dall'UE, è sviluppare un miglior modello in vitro dell'assorbimento delle nanoparticelle e della loro interazione cellulare. L'inclusione delle nanoparticelle negli alimenti e nelle medicine orali ha indotto i partner del progetto a concentrarsi sull'impatto dell'esposizione alle NP tramite ingerimento. Il progetto è stato avviato con lo sviluppo di un bioreattore in grado di mantenere modelli tissutali del fegato, dell'epitelio intestinale e dell'endotelio vascolare in condizioni di flusso. Questo sistema ha permesso di valutare contemporaneamente la tossicità delle NP su questi tessuti interconnessi, segnando un deciso passo avanti rispetto ai sistemi mono-colturali. Inoltre i ricercatori sono stati in grado di studiare il modo in cui l'interazione tra questi tessuti agisce sulla loro risposta alle nanoparticelle. A oggi i risultati del progetto includono lo sviluppo di test funzionali per misurare la tossicità delle nanoparticelle e valutare quali caratteristiche fisico-chimiche influenzino il loro assorbimento. Le conclusioni sul ruolo dell'infiammazione nella tossicità delle NP sono state verificate in un modello in vivo di ratto utilizzando nanoparticelle d'oro di diverse dimensioni. Il progetto Inlivetox ha sviluppato un imitatore del sistema fluidico di fegato e intestino che permette la valutazione di tossicità delle NP. Ciò costituirà un'alternativa più semplice e veloce rispetto alla sperimentazione animale e garantirà una valutazione della sicurezza delle nanotecnologie.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0