Obiettivo
The InLiveTox project will form an interdisciplinary consortium at the European level, together with a key American research group to develop an improved in vitro model for the study of nanoparticle (NP) uptake, transport and cellular interaction, thus advancing our understanding of NP toxicity. Rather than repeat what has, or is being done in the field of aerosol NP and lung toxicology, InLiveTox will focus on the impact of NP exposure via ingestion, in the healthy and diseased gastrointestinal (GI) tract, vascular endothelium and liver. The key questions in this study are: (i) How do these tissues individually respond to NPs? (ii) How do the interactions between the different tissues modulate their responses? (iii) How does inflammation affect the toxicity of NPs and their ability cross the intestinal barrier? (iv) Which physico-chemical characteristics of NPs influence their uptake by intestinal epithelial cells and their subsequent interactions with endothelial and liver cells? The objective of InLiveTox will be to develop a novel modular microfluidics-based in vitro test system modelling the response of cells and tissues to the ingestion of NPs. Cell culture modules of target tissues such as the GI tract, the liver and the endothelium will be connected via a microfluidics system so that knock-on and cross talk effects between organs and tissues can be monitored. A major innovative aspect of the InLiveTox project pertains to the implementation of biological tissue models in a microfabricated compartmental cell culture system that allows multiple cell types to be addressed and investigated in combination. This system will be much easier, more convenient and ethically less questionable than animal testing, as well as more relevant than the in vitro single cell /co-culture models currently used. For this study, applications of the model will focus on NP toxicology, but the system could also be widely used in various applications of toxicology and pharmacology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.