European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

European Network for Better Regulation

Article Category

Article available in the following languages:

Uno slancio maggiore per la regolamentazione in Europa

Una conferenza e una banca dati correlate alla valutazione d'impatto della regolamentazione nell'UE saranno utili alle nazioni per migliorare i loro processi di regolamentazione e aumentare la competitività.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Con il termine regolamentazione si intende la legislazione amministrativa che descrive i diritti e attribuisce le responsabilità, al fine di garantire che il governo funzioni in modo ben congegnato e ne derivi di conseguenza una società efficiente. Il progetto ENBR ("European network for better regulation") finanziato dall'UE si proponeva di rafforzare e diffondere le conoscenze dei processi di regolamentazione e le pertinenti procedute di valutazione d'impatto nelle nazioni UE. Per facilitare la parametrizzazione e la ricerca da parte di responsabili delle politiche e altri soggetti interessati, il progetto ha costruito una formidabile banca dati sullo sviluppo della valutazione d'impatto nell'UE. Ha predisposto la metodologia e gli indicatori di qualità per i processi di regolamentazione, organizzando pertinenti seminari sull'oggetto in varie città europee. ENBR ha quindi pubblicato la sua banca dati e la sua ricerca sul sito Web del progetto e ha organizzato una conferenza finale sul progetto a Bruxelles (Belgio), per consentire progressi della valutazione d'impatto nella pubblica amministrazione. Alla conferenza hanno partecipato numerosi responsabili delle politiche, accademici e altri fondamentali soggetti interessati, che hanno esaminato le realizzazioni passate e gli imminenti sviluppi in relazione a una migliore regolamentazione nell'UE, con lo sguardo rivolto anche a una riforma della regolamentazione a livello globale. Nel complesso, il progetto ha mappato vari approcci nazionali, per migliorare la regolamentazione e la valutazione d'impatto. Ha collaborato con gruppi di esperti e altri progetti in materia, allo scopo di promuovere i suoi obiettivi, evitare duplicazioni di iniziative e assicurare la coerenza nell'articolazione dei più recenti progressi nella valutazione d'impatto. Il suo impegno ha spinto molti paesi UE a considerare migliori strategie di regolamentazione e a migliorare le procedure sulla valutazione d'impatto. Infine, si prevede che ciò determini livelli superiori di competitività per le nazioni UE e si spera che ispiri altri paesi in tutto il mondo a migliorare il proprio quadro strutturale di regolamentazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione