Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
From communities to individuals: development of an early warning system to assess the relationship between climate warming and pollution in European freshwater ecosystems

Article Category

Article available in the following languages:

I parassiti indicano i cambiamenti climatici

I parassiti dei pesci d'acqua dolce possono essere usati come un sistema di allarme per gli effetti nocivi dell'inquinamento da metalli associato ai cambiamenti climatici.

Gli scienziati dell'iniziativa Parawarm ("From communities to individuals: Development of an early warning system to assess the relationship between climate warming and pollution in European freshwater ecosystems") hanno studiato l'effetto di piccoli cambiamenti di temperatura e di contaminazione da metalli sui parassiti dei pesci d'acqua dolce. I dati di questo studio sono stati usati per determinare l'interazione tra il parassitismo e l'inquinamento in epoche di temperature fluttuanti nel clima. Gli scienziati di Parawarm hanno analizzato i pesci e i loro parassiti, invertebrati che vivono sui fondali, nell'acqua e nei campioni di sedimenti di tre fiumi della regione del Nord Reno-Westfalia, Germania, ovvero il Ruhr, il Lenne e il Lippe. L'idea era determinare la composizione delle popolazioni di parassiti in due modelli di specie di pesci, la trota salmonata e il persico europeo. Inoltre hanno condotto un'analisi statistica della temperatura ambientale nell'acqua e nei sedimenti e dei livelli di concentrazione di metalli nei tessuti dei parassiti. Collegare i dati ecologici al metabolismo delle sostanze inquinanti potrebbe fornire nuove informazioni sulla risposta delle comunità di parassiti ai cambiamenti ambientali. La previsione dei possibili risultati per l'interazione ospite-parassita potrebbe tradursi in una serie di valori indice minimi per rilevare l'inquinamento durante il fenomeno del riscaldamento globale. L'analisi della vasta quantità di dati ha indicato che la composizione e la struttura della comunità di parassiti mostrava differenze significative in zone di immissione di acqua fredda. I ricercatori di Parawarm hanno ipotizzato che questo potrebbe essere in parte dovuto agli effetti dell'acqua fredda sulle comunità di animali liberi che fungono da ospiti intermedi per i parassiti oggetto dello studio. Con un occhio agli studi futuri, questi risultati indicano che i fiumi Ruhr e Lenne sono adatti per studiare gli effetti combinati di inquinamento e temperatura. Un parassita, un verme con la testa ad uncino, Echinorhynchus truttae, sembra essere un migliore indicatore dell'inquinamento dell'acqua da metalli rispetto al suo ospite, la trota salmonata. I motivi dei piccoli cambiamenti nelle comunità di parassiti sono complessi e possono ricondursi agli effetti sinergistici o antagonistici di molteplici tensioni. I dati ottenuti da Parawarm promettono di indiccare semplici avvertimenti di come i cambiamenti climatici attuali e futuri possono alterare i rischi di inquinamento chimico in un ambiente di acqua dolce.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0