European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

New Energy Externalities Development for Sustainability

Article Category

Article available in the following languages:

Rivelare costi e benefici energetici

Un consorzio europeo ha eseguito un'analisi multicriteriale degli effetti esterni delle tecnologie energetiche sull'ambiente e la società.

Energia icon Energia

Nel corso degli anni si sono fatti molti tentativi di calcolare un valore monetario dell'impatto energetico su ambiente, società ed economia. Conosciuti anche come esternalità, questi effetti, positivi o negativi, esistono se non vi è compensazione né guadagno finanziario per il terzo. La determinazione delle esternalità per le tecnologie energetiche emergenti è importante al fine delle decisioni politiche, delle decisioni d'investimento e della tassazione, oltre che per creare consapevolezza nei soggetti coinvolti. Il progetto NEEDS ("New energy externalities development for sustainability") è stato finanziato all'interno del Sesto programma quadro (6° PQ) dell'UE per i sistemi di energie sostenibili. Il suo obiettivo finale era valutare costi e benefici diretti ed esterni delle politiche energetiche e dei futuri sistemi energetici, sia per i singoli paesi che per l'UE in generale. Più specificamente, il progetto mirava a far progredire l'attuale stato della conoscenza rispetto all'analisi del ciclo di vita (LCA) delle tecnologie energetiche, e alla valutazione delle esternalità associate a produzione, trasporto, conversione e uso dell'energia. Sono stati calcolati indicatori quantitativi di rischio per i rischi di gravi incidenti energetici per una serie di tecnologie nel 2050 basandosi sul database degli incidenti gravi ENSAD (Energy-related severe accident database) del Paul Scherrer Institut (PSI). Il database ENSAD ha facilitato analisi complessive dei rischi di incidente non limitate alle centrali elettriche, ma estese lungo tutto la catena energetica. Il consorzio ha proposto un set preliminare di criteri e indicatori riferiti a economia, ambiente e aspetti sociali. Per affrontare l'impatto degli incidenti gravi nell'ecosistema, il progetto ha utilizzato indicatori ambientali quali ingenti fuoriuscite d'idrocarburi nell'ambiente e la contaminazione da isotopi radioattivi. In termini d'impatto sociale, i partner del progetto hanno utilizzato la mortalità e il numero massimo di vittime per calcolare la gravità di un incidente legato all'elettricità. I risultati hanno dimostrato che le percentuali di vittime più basse erano per l'energia nucleare, quelle medie per le nuove rinnovabili e le massime per le tecnologie fossili, sebbene per le massime conseguenze il nucleare e le rinnovabili fossero invertite, mentre le tecnologie fossili restavano intermedie. Indicatori sociali supplementari sono stati usati per valutare il rischio di terrorismo e i suoi effetti su una specifica tecnologia. Gli indicatori del rischio di incidente e l'analisi multicriteriale del progetto NEEDS, combinati con le preferenze degli attori coinvolti, hanno prodotto preziose prospettive e conclusioni sulla valutazione e classificazione delle tecnologie per la generazione di energia. L'implementazione dei risultati del progetto contribuirà ad aumentare la consapevolezza, l'accettabilità e l'uso reale dei dati delle esternalità al fine della formulazione di politiche sulle nuove tecnologie energetiche.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione