Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-20
Double inverted funnel for intervention on ship-wrecks

Article Category

Article available in the following languages:

Un termine alle fuoriuscite di petrolio sott'acqua

I disastri in mare dovuti alle fuoriuscite da petroliere o navi che affondano sui fondali marini possono danneggiare irreparabilmente gli ecosistemi. Una nuova tecnologia per il recupero del petrolio prospetta la possibilità di modificare questo fosco scenario.

Spesso si verificano naufragi di petroliere, dovuti a vari motivi, che determinano un gravissimo inquinamento dei mari e degli ecosistemi circostanti. Il progetto DIFIS ("Double inverted funnel for intervention on ship-wrecks"), finanziato dall'UE, si proponeva di recuperare gli idrocarburi da navi affondate in acque molto profonde. Il sistema è dotato di una cupola realizzata in tessuto e di un tubo montante realizzato in materiale flessibile e solido filo metallico sintetico. Comprende anche una campana respingente posta a 50 metri sotto il livello del mare per mantenere il galleggiamento del tubo montante. Si tratta di un sistema passivo, robusto ed economicamente conveniente che richiede solo un monitoraggio periodico e la rimozione del petrolio raccolto. L'installazione del sistema richiede uno studio del sito per identificare relitti, il posizionamento di ancoraggi e il lancio della cupola, cui fa seguito la costruzione e la discesa del tubo montante. Dopo tale operazione si dispiega la cupola e si installa la campana respingente; a questo punto sarà possibile infine scollegare il sistema dall'imbarcazione usata per l'installazione. Per garantire la praticabilità dell'idea, sono stati effettuati numerosi test sul movimento, i carichi, la tensione sulle cime di ormeggio e il tubo di scarico, tra gli altri componenti. Sono stati effettuati test più severi in relazione alla sopravvivenza, l'operatività, lo scarico e l'installazione. Tutti i test hanno conseguito esiti positivi, dimostrando che il sistema risulta molto promettente se sfruttato al massimo delle sue potenzialità. I risultati di DIFIS dovrebbero incidere positivamente sugli habitat marini e salvare molti ecosistemi dalla distruzione, preservando la biodiversità ed evitando disastri ecologici a tutto campo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0