La saldatura automatica senza piombo darà un nuovo impulso alla produzione
La produzione di articoli elettronici, come molti altri settori dell'economia, si è concentrata sulla produzione di massa come mezzo per ridurre al minimo i costi sia per le imprese sia per i consumatori, oltre che per assicurare l'affidabilità grazie alla riduzione al minimo delle modifiche apportate ai parametri di processo. La produzione in grandi quantità, inoltre, è stata in gran parte trasferita all'esterno dell'UE, in zone che riescono a garantire costi più bassi. Lo sviluppo di metodi economici ed affidabili per fornire prodotti ad alto valore aggiunto e a bassi volumi è un fattore critico non solo per le numerose piccole e medie imprese (PMI) che lavorano su prodotti in lotti misti e di nicchia, ma anche per i consumatori e le aziende che desiderano qualcosa di diverso dagli articoli di massa. La normativa RAEE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, inoltre, ha bandito l'uso del piombo, il componente principale delle saldature convenzionali utilizzate per collegare i componenti delle schede a circuiti stampati. Questa situazione richiede lo sviluppo di nuove tecnologie che difficilmente potranno essere ottenute dalle PMI, con conseguenti difficoltà per la loro permanenza sul mercato. I ricercatori europei che hanno lavorato al progetto FLEX-EMAN ("Flexible soldering cells for agile electronics") hanno cercato di sviluppare una tecnologia automatica per la saldatura senza piombo di prodotti a lotti misti, per offrire alle PMI il vantaggio competitivo di cui hanno bisogno. Il team FLEX-EMAN ha sviluppato un sistema automatico costituito da nastri trasportatori per le schede, forni sovrapposti con camera di saldatura a riflusso di precisione (PRSC) per la saldatura senza piombo, un robot per lo spostamento delle schede dai forni ai nastri trasportatori e un sistema di supervisione per il controllo e il monitoraggio del processo. Hanno inoltre redatto un manuale contenente i profili operativi di configurazione del processo iniziale per l'uso del forno con prodotti senza piombo, contenente le indicazioni per varie tipologie di articoli. Lo sfruttamento commerciale del prototipo FLEX-EMAN offre la possibilità di migliorare notevolmente la posizione competitiva di numerose PMI europee che fabbricano dispositivi elettronici e la produzione di articoli di consumo di nicchia ad alto valore aggiunto favorirà il ritorno all'UE di attività produttive precedentemente dislocate all'estero.