Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

FUTURAGE: A Roadmap for Ageing Research

Article Category

Article available in the following languages:

Un approccio completo alla ricerca sull’invecchiamento

Un progetto finanziato dall’UE ha lavorato per produrre una roadmap definitiva che guidi la ricerca europea sull’invecchiamento e la salute per i prossimi 10-15 anni. Combinando tutte le principali azioni di coordinamento, l’iniziativa ha mobilitato scienziati di primo piano nel settore (sostenendo collaborazioni) e soggetti coinvolti come utenti finali.

Il progetto FUTURAGE (FUTURAGE: A roadmap for ageing research) ha concentrato l’attenzione su quattro principali temi scientifici: biogerontologia, risorse sociali ed economiche, ambienti d’invecchiamento e invecchiamento sano. Anche un quinto tema, il coinvolgimento degli utenti finali, è stato definito cruciale per lo sviluppo della roadmap. Il lavoro del progetto è iniziato con una serie di consultazioni a livello nazionale, che ha sostenuto i successivi workshop scientifici e per il coinvolgimento degli utenti. Una seconda serie di workshop si è tenuta verso la fine del progetto per esaminare e perfezionare il lavoro dei workshop precedenti. I finanziatori della ricerca, i responsabili delle politiche e le ONG hanno partecipato agli incontri per contribuire con i loro punti di vista allo sviluppo della roadmap. Un consiglio di scienziati ha fornito informazioni di alto livello scientifico sullo sviluppo e i contenuti dell’attuale roadmap. Un processo appositamente ideato ha garantito input da scienziati e soggetti coinvolti, inclusi responsabili delle politiche, medici, imprenditori, persone anziane e organizzazioni non governative attive nel settore. Le consultazioni, svoltesi in fasi distinte, hanno coinvolto un totale di 1 000 persone e organizzazioni in rappresentanza di migliaia di persone. L’approccio nel suo insieme è riuscito a creare un ampio e profondo consenso sulle principali priorità future. Nel 2011 si è tenuta una conferenza presso il parlamento europeo per presentare e lanciare il prodotto finale di FUTURAGE, “A Road Map for European Ageing Research”. Si tratta del risultato della consultazione più costosa mai intrapresa nel settore, e aiuterà l’Europa ad affrontare le sfide demografiche dei prossimi decenni e oltre. L’agenda della ricerca di FUTURAGE richiede approcci nuovi e più multidisciplinari alla ricerca sull’invecchiamento, che dovrebbero essere incentrati sul corso della vita, coinvolgendo gli utenti e dando maggior enfasi allo scambio di conoscenza. Raccomanda anche una visione nuova, che promuova le possibilità positive delle persone anziane, la loro inclusione e un ruolo di cittadinanza attiva al posto dell’esclusione. La roadmap esorta tutti i soggetti coinvolti nella ricerca sull’invecchiamento a collaborare per il massimo impatto sul benessere di tutti gli europei che invecchiano. La roadmap costituisce un potente strumento europeo per coordinare la ricerca sull’invecchiamento. Promette di delineare e guidare le attività di ricerca, rendendo possibile una migliore comprensione del processo di invecchiamento, massimizzando l’aspettativa di vita sana e offrendo in generale una migliore qualità della vita.

Parole chiave

Invecchiamento, ricerca sull’invecchiamento, biogerontologia, invecchiamento sano, qualità della vita