Skip to main content
European Commission logo print header

Article Category

Story

Article available in the following languages:

Articoli di approfondimento - Irlanda: il cuore dell'informazione e della comunicazione europea

A livello geografico l'Irlanda rappresenta uno dei punti più periferici dell'UE, però quando si parla di TIC, questo Paese si colloca nel cuore dell'industria digitale europea. Secondo il gruppo industriale ICT Ireland, il settore delle TIC rappresenta un ambito prospero e in espansione: 9 tra le 10 maggiori aziende a livello globale registrano una presenza in Irlanda. È possibile che l'Irlanda stia gettando le basi per il rilancio dell'economia?

Economia digitale icon Economia digitale

Di sicuro, l'Irlanda trae vantaggio dalla presenza di grandi nomi nel settore delle TIC. Le società per azioni più datate, come ad esempio Microsoft e HP, nonché Google e gli attori più giovani, tra cui Facebook e Twitter, hanno stabilito le proprie attività EMEA in Irlanda, attratti dal basso livello di imposte sulle società del Paese e da una forza lavoro competente di madrelingua inglese. Tuttavia, anche l'Irlanda vanta un settore TIC locale solido e di successo, costruito su un'importante base di ricerca e di conoscenza, prodotta da numerose università e da istituti di ricerca locali che operano in tale ambito. Ed è proprio questa sua forza nazionale nel settore della ricerca e dell'innovazione nel campo delle TIC che l'Irlanda spera di sviluppare, mediante la sua partecipazione a programmi finanziati dall'UE, con l'obiettivo di trasformare questa disciplina locale nel fattore trainante per la crescita economica futura. Esperienza nell'ambito della ricerca Il Tyndall National Institute presso la University College Cork è particolarmente rinomato per il livello di ricerca e di esperienza maturato nel settore delle TIC. Questo istituto vanta una storia straordinaria di partecipazioni in numerosi progetti del 7° PQ, oltre che di coordinamento di queste iniziative. In virtù della sua esperienza nell'ambito degli ecosistemi e della nanoelettronica, ad esempio, il Tyndall coordina attualmente tre progetti del 7° PQ. Il progetto ARROWS (1) è incentrato sullo sviluppo di uno "spettrometro di massa per elettroforesi capillare/cromatografia liquida" (CE/LC-MS), in grado di analizzare i campioni di alimenti, di bevande e sanitari. Al contempo, i fautori del progetto Heart-e-Gel (2) stanno sviluppando nuovi attuatori che sfruttano l'abilità di taluni materiali a espandere e a contrarre diverse volte il proprio volume se soggetti a basse tensioni. La tecnologia potrebbe essere utilizzata per riparare i vasi sanguigni oppure all'interno di dispositivi per la regolazione della dilatazione delle arterie. La PMI irlandese Creganna-Tactx Medical, che ha partecipato all'iniziativa, spera, un giorno, di utilizzare la tecnologia in nuovi dispositivi minimamente invasivi di rilascio e di accesso. Lo sviluppo di transistor in silicio con fili quantici, su cui si basa il progetto SQWIRE (3), potrebbe rivoluzionare il settore. Il Tyndall ha già dimostrato, sia a livello teorico che sperimentale, che i transistor con nanofili possono essere fabbricati mediante l'utilizzo di substrati silicio su isolante. Questi nuovi dispositivi possiedono proprietà elettriche paragonabili o addirittura superiori a quelle dei transistor normali. I partner del progetto stanno lavorando al miglioramento del processo produttivo e alla convalida della tecnologia. Attualmente, il Tyndall si è distinto anche sotto il profilo della fotonica, gestendo tre ulteriori progetti in questo campo (PhastID (4), Biancho (5) e C-3PO (6)). Tali iniziative sono incentrate sull'esplorazione delle applicazioni fotoniche in medicina e delle telecomunicazioni a basso impatto ambientale (un campo potenzialmente importante e lucrativo in virtù della sempre maggiore influenza esercitata dalle TIC verdi). Sebbene il Tyndall rivesta un ruolo importante nella base patrimoniale R&S irlandese, non si tratta di certo dell'unico protagonista. Un totale di 26 progetti del 7° PQ è gestito da organismi di coordinamento irlandesi. Ad esempio, il Waterford Institute of Technology, è specializzato negli aspetti relativi alla fiducia, alla sicurezza e all'attendibilità dell'Internet del futuro. Tale istituto ha coordinato otto progetti del 7° PQ ed è oggi coinvolto in un'iniziativa di coordinamento paneuropeo, chiamata EFFECTS+ (7), per l'aggregazione e lo scambio di conoscenze tra i progetti in materia di fiducia e di sicurezza finanziati dall'UE. Piccolo paese, grandi attori Benché non rivestano un ruolo di coordinamento, i principali istituti di ricerca e università irlandesi che operano nell'ambito delle TIC hanno apportato il loro contributo ai risultati di ricerca che rivestono un ruolo essenziale in numerosi progetti di ampio respiro. Ad esempio, il Trinity College Dublin, è stato uno dei maggiori partner del progetto N4C (8), concepito allo scopo di sfruttare e di testare nuove tecnologie di rete alternative per le aree geografiche dell'Europa caratterizzate da connessioni TIC di basso livello. L'Irlanda ha riconosciuto che la crescita economia dipende da un Internet futuro accessibile a tutti, non solo alle popolazioni nelle città e alle regioni caratterizzate da buoni livelli di connessione. Il progetto N4C è stato incentrato sull'architettura in evoluzione "rete a tolleranza di ritardo e di interruzione" (DTN) e sulle tecnologie correlate che potrebbero essere utilizzate per migliorare la connettività delle comunità remote. Il Trinity College Dublin ha gestito due dei pacchetti di lavoro principali del progetto, grazie ai quali sono stati sviluppati software e hardware specializzati per i sistemi DTN. L'istituto ha lavorato a stretto contatto con Intel Ireland allo scopo di costruire e di testare alcuni dispositivi a basso consumo e ultra mobili, compreso il "Village DTN router", con alimentazione ad energia solare, che ha offerto una gamma di opzioni di connettività wireless e una gestione energetica avanzata per la riduzione del consumo energetico. Anche la University College Galway è stata coinvolta in un progetto concepito allo scopo di affrontare il problema della connessione a Internet delle comunità rurali e remote dell'Irlanda, per prevenire l'esclusione elettronica e sostenere le imprese e la crescita. Nell'ambito dell'iniziativa FAST (9), è stata riconosciuta l'importanza del modello del "pro-sumer" (produttore-consumatore) e delle microimprese in quanto potenziali fornitori di servizi Internet del futuro. I fautori del progetto FAST hanno adottato un approccio dall'alto verso il basso incentrato sull'utente, allo scopo di sviluppare un nuovo ambiente di programmazione visivo per semplificare enormemente la costruzione, da parte dei programmatori, di interfacce utente e di applicazioni basate su servizi Web semantici di back-end complessi. I partner del progetto hanno dato prova del proprio lavoro mediante la creazione di numerosi "mashup aziendali". Attualmente, la University College Galway utilizza l'ambiente FAST nell'ambito del coordinamento del progetto Puzzled by Policy , un'iniziativa finanziata da ICT PSP , come parte del programma Competitività e innovazione. I fautori del progetto hanno utilizzato l'ambiente FAST per la creazione di una piattaforma che consente agli utenti di confrontare graficamente i loro punti di vista sull'immigrazione con le politiche di immigrazione nazionali e dell'UE, nonché con le opinioni delle relative parti interessate. Gli utenti sono quindi invitati a partecipare alle discussioni relative ad aspetti particolari della politica sull'immigrazione in cui credono fermamente. Tuttavia, le università non sono state le uniche protagoniste. L'azienda irlandese Cora Tine Teoranta ha ricevuto il 9% del budget per la sua partecipazione al progetto E-Stars (10) nell'ambito del 7° PQ. I partner si sono prefissati l'obiettivo di sviluppare capacità avanzate nell'ambito del rilevamento e della comunicazione su un microsistema intelligente e autonomo alimentato da una nuova microbatteria 3D integrata ad elevate prestazioni. Con soli 25 dipendenti, Cora Tine Teoranta, collocata nella regione rurale e relativamente isolata del Donegal, ha lavorato al testing e all'integrazione della tecnologia nel sistema, chiamato Kelsius, basato sul monitoraggio remoto e wireless della temperatura e delle attività. La forza dei numeri Allo scopo di ottimizzare i vantaggi della sua solida base di R&S nel settore delle TIC, che rappresenta la forza motrice della futura crescita economica del paese, l'Irlanda ha riconosciuto l'importanza della collaborazione sinergica e fondata su un sostegno reciproco. Per questo piccolo paese, ancora ampiamente rurale, la massa critica nel settore della ricerca è spesso difficile da raggiungere, ma i divari che caratterizzano la conoscenza e le risorse possono essere colmati mediante un sistema basato su una collaborazione e uno scambio di conoscenze efficaci. La partecipazione alla ricerca europea e l'investimento nelle risorse di R&S, reso possibile dai finanziamenti dell'UE, potrebbero rivelarsi una strategia di successo in grado di garantire il rilancio e la crescita economica dell'Irlanda. --- I progetti citati in questo articolo sono stati sostenuti dal meccanismo di supporto per le politiche TIC del Programma quadro per l'innovazione e la competitività (CIP) o dal settimo Programma quadro (7° PQ) per la ricerca (1) "Advanced interfaced micro-systems research for analysis of real-world clinical, food, environmental and waste samples" (2) "Microsystem integration based on electroactive polymer gels for cardiovascular applications" (3) "Silicon Quantum Wire Transistors" (4) "Robust, affordable photonic crystal sensors for point-of-care disease diagnostics" (5) "Bismide and nitride components for high temperature operation" (6) "Colourless and coolerless components for low power optical networks" (7) "European framework for future internet - compliance, trust, security and privacy through effective clustering" (8) "Networking for communications challenged communities: architecture, test beds and innovative alliances" (9) "Fast and advanced storyboard tools" (10) "Efficient smart systems with enhanced energy storage" Link utili: - 7° PQ su CORDIS - CIP su CORDIS - ARROWS su CORDIS - Heart-e-Gel su CORDIS - Sqwire su CORDIS - PhastID su CORDIS - Biancho su CORDIS - C-3PO su CORDIS - Effects+ su CORDIS - N4C su CORDIS - FAST su CORDIS - E-Stars su CORDIS Articoli correlati: - Ireland FP7 National Contact Points