European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Antecedents and Consequences of Biculturalism

Article Category

Article available in the following languages:

Gestire l'identità culturale a beneficio del futuro

I vantaggi delle esperienze multiculturali sono stati spesso sottolineati nella letteratura di ricerca. La nuova ricerca esplora come il modo in cui le persone gestiscono la propria identità culturale può influenzare in seguito il rendimento.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Una grande difficoltà per chi arriva in un paese straniero ha a che fare con la gestione della loro identità culturale quando nuove aspettative comportamentali, norme e valori vanno a competere con quelli della propria cultura di origine. Nonostante i benefici ampiamente riconosciuti dell'esposizione alla seconda cultura, la ricerca su come il modo in cui le persone adottano diversi schemi di identificazione è relativamente scarsa anche se potrebbe fornire un importante aiuto nel prevedere i vantaggi per il rendimento. Si sa poco anche riguardo il processo attraverso il quale gli individui assorbono un'identità culturale e riguardo il ruolo che l'esposizione alla seconda cultura ha nella formazione delle abilità sociocognitive. Il progetto Biculturalism ("The antecedents and consequences of biculturalism"), finanziato dall'UE, sta lavorando per colmare queste lacune attraverso una serie di studi che usano diverse popolazioni e metodi. Tra gli altri, gli obiettivi principali sono studiare i potenziali benefici per il rendimento delle esperienze biculturali e multiculturali in una serie di campi e studiare il ruolo della complessità integrativa come meccanismo di mediazione che lega tali esperienze e il successo riguardo il rendimento. Ad oggi, sono stati fatti progressi per raggiungere gli obiettivi fissati per il periodo iniziale di due anni del progetto. In collaborazione con colleghi presso importanti università in Europa e negli Stati Uniti, sono stati compilati e creati numerosi questionari e metodologie necessari per effettuare analisi trasversali e di preparazione. Inoltre sono stati raccolti dati provenienti da oltre mezza dozzina di studi cui avevano partecipato persone provenienti da Europa, Israele e Stati Uniti. Questi studi si occupano delle diverse misure risultanti e l'analisi dei risultati ottenuti finora indica un forte sostegno di tutte le ipotesi previste. Il progetto in corso e i risultati in definitiva hanno lo scopo di permettere agli psicologi di capire meglio le esperienze multiculturali e le loro conseguenze. I risultati potrebbero portare a un quadro completo per studiosi di organizzazione, professionisti e fautori della politica riguardo la corretta gestione della diversità culturale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione