Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Role of Molecular Chaperones in Parkinson' s Disease

Article Category

Article available in the following languages:

Comportamento degli chaperone nel Parkinson

L'insorgenza del morbo di Parkinson (PD) può comportare che una persona anziana altrimenti sana subisca i danni di una disabilità fisica. Un progetto finanziato dall'UE ha effettuato ricerche sulla base molecolare della malattia, per favorire lo sviluppo di terapie genomiche e proteomiche.

Il PD è un disturbo degenerativo del sistema nervoso centrale e viene causato dall'assenza di cellule che producono dopamina nella substantia nigra del mesencefalo. La malattia è caratterizzata dall'accumulo della proteina alfa-sinucleina (a-syn), che forma fondamentalmente gli aggregati noti come corpi di Lewy nei neuroni. Recenti ricerche hanno rivelato che gli chaperone molecolari (come la proteina da shock termico Hsp104) sono associati all'aggregazione. Tuttavia, restano tuttora ignoti i dettagli su come l'Hsp104 possa svolgere un'azione protettiva rispetto alla tossicità dell'a-syn e come essa interagisca con un'a-syn a livello molecolare. Il progetto Chaperones IN ND ("The role of molecular chaperones in Parkinson's Disease") si proponeva di chiarire il meccanismo attraverso il quale gli chaperone molecolari reagiscono con l'a-syn. Da un punto di vista patologico, riveste particolare importanza il modo con cui tali proteine riescono a impedire o far regredire la formazione di amiloide a-syn e il modo in cui esse modulano la struttura e l'aggregazione. Per studiare l'interazione dell'a-syn con l'Hsp 104, gli scienziati del progetto hanno prodotto proteine ricombinanti caratterizzate. Sono state anche sviluppate analisi per l'amiloide. Per valutare il ruolo dell'adenosina trifosfato (ATP), sono state eseguite analisi di enzimi ATPase. Sono stati impiegati pigmenti fluorescenti quali marcature molecolari per studiare le interazioni proteina-proteina. Chaperones IN ND ha scoperto che l'Hsp104 inibisce la formazione di amiloide in funzione della dose, poiché blocca la disseminazione di unità più piccole, gli oligomeri, durante la formazione dell'amiloide complesso. Inoltre, gli effetti sono indipendenti dall'ATP e dall'attività di scomposizione proteinica della proteina da shock termico. Poiché il PD interessa per lo più le persone più anziane, l'Europa con la sua popolazione in fase di invecchiamento demografico si accinge ad assistere a un aumento della sua incidenza con un costo elevato per l'assistenza sanitaria. L'identificazione dei colpevoli molecolari e le loro modalità di funzionamento costituiscono il primo passo per sviluppare di nuove strategie terapeutiche.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione