Inquinamento ambientale da farmaci
Pericolose sostanze chimiche come gli alcol etossilati (AEO) e i principi attivi farmacologici (PhAC) hanno inquinato i sistemi acquatici in Europa e negli Stati Uniti per decenni. Il progetto Badepas ("Behaviour and distribution of emerging pollutants in aquatic systems") finanziato dall'UE ha studiato la presenza di tali sostanze nel sistema costiero di Spagna e USA come banchi di prova per la valutazione dei rischi di contaminazione. Il progetto ha ottimizzato con successo tecniche di estrazione e purificazione dei PhAC e ha documentato la distribuzione ambientale dei composti obiettivo compresi i contatti con l'acqua freatica. Attualmente si studia la reazione di AEO e PhAC nelle fognature, mediante esperimenti di laboratorio. Lo studio coinvolgeva 70 PhAC compresi antibiotici, analgesici e farmaci psichiatrici, oltre ad antinfiammatori e sostanze antipertensive tra le molte analizzate. Dopo avere esaminato l'interazione nelle fognature prelevando campioni durante i riflussi di marea nelle aree costiere, il team di progetto ha scoperto che più di 30 farmaci comparivano nei campioni di acqua, e i più comuni erano gli analgesici. Gli esperimenti del progetto hanno inoltre rivelato che gli AEO restano nel suolo ma migrano lentamente verso il fondo, arrivando a più di 1,75 metri con la possibilità di contaminare le acque freatiche. Inoltre il progetto è vicino a completare uno studio sui processi di trasporto, assorbimento e degradazione dei PhAC e AEO nei sedimenti e nelle falde acquifere. È già stato dimostrato che gli AEO sono biodegradabili per più del 95% anche se alcuni sembrano scomparire più rapidamente di altri. I risultati di questo progetto di ampia portata forniscono conoscenze molto migliori sul comportamento di AEO e PhAC, in particolare per quanto riguarda la comparsa di contaminanti nei sistemi acquiferi. Ciò supporterà lo sviluppo di migliori strategie ambientali e guiderà i produttori nel ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente dei loro prodotti. Ne risulteranno maggiori vantaggi per la salute umana e la qualità della vita nelle comunità afflitte dal problema.