European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovation and Sustainable Development in the Fibre Based Packaging Value Chain

Article Category

Article available in the following languages:

L'imballaggio ecologico diventa intelligente

Gli ultimi avanzamenti nella tecnologia di confezionamento dei prodotti potrebbero non solo renderla più eco-friendly, ma anche aiutare ad etichettare i prodotti, a combattere il furto e a ridurre al minimo la contraffazione.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Packaging non biodegradabili come la plastica hanno riempito per decenni le nostre discariche e il nostro pianeta, soffocando gli ecosistemi e provocando il degrado dell'ambiente. Al fine di sviluppare urgentemente imballaggi ecocompatibili, il progetto Sustainpack ("Innovation and sustainable development in the fibre based packaging value chain"), finanziato dall'UE, ha sfruttato l'ultima nanotecnologia per raggiungere questo obiettivo. Il progetto, considerato finora il più importante in questo campo, ha cercato il modo di aumentare la competitività del packaging basato su fibra per ridurre i costi della catena di fornitura. Ha riunito 35 partner di spicco provenienti da 13 Paesi, tra cui accademici, protagonisti dell'industria e organizzazioni di ricerca sul packaging per sostenere lo sviluppo di soluzioni high-tech e migliorare la funzionalità dei materiali. Uno dei principali risultati consiste nella presenza di informazioni di stampa direttamente sul packaging per rendere più economica l'etichettatura. Ciò è abbinato ad applicazioni che coinvolgono la tecnologia di identificazione delle frequenze radio (RFID). Più in dettaglio, il team del progetto ha sviluppato una tecnologia per integrare nel packaging codici a barre e il monitoraggio di umidità e temperatura, spianando la strada per l'uso di nanofibre in una gamma più ampia di forme per il packaging. Le interviste intensive a manager importanti di oltre 100 fornitori di tecnologia ed esperti di packaging hanno aiutato a individuare le richieste future, identificando le priorità di packaging come la tracciatura, l'antifurto, il miglioramento della marca, la qualità del cibo e l'anti-contraffazione. Le parti coinvolte nella produzione di cibo e i rivenditori hanno apprezzato caratteristiche del packaging come gli indicatori di temperatura, durata e freschezza, così come l'etichettatura RFID e le capacità di sorveglianza elettronica degli articoli (EAS). Il progetto Sustainpack ha posto le fondamenta per la commercializzazione della tecnologia in molti settori e ha contribuito ad incoraggiare la ricerca nel campo. Una volta avviati lo sviluppo e lo sfruttamento, i consumatori potrebbero finalmente ottenere un packaging eco-friendly e le nostre discariche potrebbero ricominciare a respirare.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione