European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Molecular mechanisms of bone homeostasis

Article Category

Article available in the following languages:

Per una miglior conoscenza dell'osteoporosi

Uno studio europeo ha approfondito i meccanismi che sono alla base dell'osteoporosi, la malattia che porta al deterioramento della massa ossea, con risultati promettenti per la gestione e la terapia di questa patologia.

Salute icon Salute

L'osteoporosi è una delle malattie più diffuse in Europa e colpisce almeno 4 donne su 10 dopo i 50 anni d'età. La malattia provoca una riduzione della massa ossea, che spesso determina fratture, e ha una forte incidenza a livello di genere, poiché compare soprattutto tra donne dopo la menopausa. Un'altra forma di osteoporosi è invece conseguenza di alcuni disturbi metabolici e interessa uomini e donne in ugual misura. Per chiarire quali sono i meccanismi molecolari che provocano o portano all'osteoporosi, l'UE ha finanziato il progetto chiamato Osteogene (Molecular mechanisms of bone homeostasis", che si proponeva di approfondire le conoscenze in materia e destinarle all'uso per la diagnosi precoce, la prevenzione e il trattamento della patologia. Lo studio ha riguardato donne in menopausa affette da osteoporosi, pazienti con una forma secondaria di osteoporosi metabolica dovuta a iperparatiroidismo primario e soggetti di controllo. Gli studi genetici hanno rivelato un importante locus genetico per determinare la densità minerale ossea, che è geneticamente dipendente almeno all'80%. L'iniziativa ha fondato una biobanca contenente campioni di sangue e tessuti e ha svolto studi di genetica funzionale. I partner del progetto hanno studiato il profilo dell'espressione genetica dell'osso osteoporotico confrontandolo con l'osso normale e, in seguito alle analisi bioinformatiche, hanno selezionato alcuni prodotti genetici candidati dell'osteoporosi con diverse espressioni, testandoli in colture cellulari e in modelli animali. I risultati del progetto Osteogene hanno migliorato notevolmente le conoscenze sull'omeostasi delle ossa fisiologiche e affette da osteoporosi, con un'attenzione particolare all'identificazione dei potenziali biomarcatori della malattia, che potrebbero essere utilizzati per la valutazione precoce del rischio di svilupparla. I risultati del progetto potranno essere implementati per elaborare una terapia dell'osteoporosi basata sulla formazione di ossa nuove e funzionali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione