Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Genome-wide analysis of signaling pathways in regulation of the interactions between tumor and host cells: applications for cancer therapy

Article Category

Article available in the following languages:

Comprendere le interazioni tra tumore e stroma ospite

Lo sviluppo e la crescita del cancro (a parte le alterazioni genetiche) dipende anche dal supporto del microambiente. Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno analizzato in dettagli i percorsi implicati nelle interazioni tra tumore e stroma ospite, con l'obiettivo di identificare biomarcatori della malattia e sviluppare nuovi trattamenti anticancro.

L'interazione con le cellule stromali è essenziale per l'angiogenesi tumorale, la crescita e la disseminazione delle cellule neoplastiche. L'approccio incentrato sullo stroma tumorale è divenuto molto interessante per la terapia nel cancro, poiché le cellule stromali sono geneticamente stabili e nel loro caso non si prevedrebbe lo sviluppo di resistenza agli agenti terapeutici. Tuttavia, lo sviluppo di tali strategie terapeutiche viene ostacolato dalla scarsa comprensione dei meccanismi sottostanti alle interazioni tra tumore e stroma ospite. Su tali premesse, il progetto TUMOR-HOST Genomics, finanziato dall'UE, si proponeva di scoprire e validare nuovi bersagli per la terapia anticancro e nuove strategie per somministrare la terapia oncologica. Più specificatamente, gli scienziati del progetto hanno pensato di inibire i più importanti percorsi di trasduzione del segnale selezionati in cellule mesenchimali ed ematopoietiche con vettori antivirali mirati e di identificare fattori derivati da tumore che determinano una maggiore angiogenesi. Il piano di lavoro comportava lo sviluppo di nuovi strumenti, tecnologie e metodi avanzati in genomica funzionale, per studiare le interazioni tra tumore e ospite, con il fine ultimo di identificare molecole e processi presenti nelle cellule normali che avrebbero potuto rappresentare il bersaglio di agenti terapeutici anticancro. Per la somministrazione in vivo di agenti terapeutici nei tumori, gli scienziati hanno sviluppato vettori lentivirali selezionati che sarebbero stati testati in vivo in modelli murini di crescita e disseminazione di tumore. Nel complesso, gli esiti del progetto non solo hanno fornito importanti conoscenze più approfondite sulla base molecolare delle interazioni tra tumore e stroma ospite, ma presentano grandi potenzialità di sfruttamento, poiché tali processi sono essenziali per la crescita e la disseminazione di eventuali patologie maligne. La traduzione in pratica clinica delle conoscenze così acquisite rappresenterà un progresso agli attuali regimi anticancro.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione