Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Control of meiosis and oocyte development by DNA damage checkpoints in Drosophila melanogaster

Article Category

Article available in the following languages:

Il controllo del danno del DNA nella meiosi

L'integrità del genoma eucariotico è preservata attraverso processi noti nel loro insieme come risposta al danno del DNA (DDR). La generazione di cellule germinali durante la meiosi coinvolge meccanismi addizionali che sono sotto la sorveglianza della DDR.

Il progetto MEIOSIS & DEVELOPMENT ("Control of meiosis and oocyte development by DNA damage checkpoints in Drosophila melanogaster"), finanziato dall'UE, si è incentrato sulla sorveglianza DDR durante la meiosi. I membri del progetto hanno utilizzato le uova del moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) come modello di studio. Il loro primo obiettivo era studiare la sorveglianza della cromatina durante la meiosi e lo sviluppo delle vescicole germinali. Sotto osservazione era anche l'attivazione della DDR nella fase di tarda ovogenesi con un funzionamento deficitario degli RNA che interagiscono con Piwi. I piRNA sono una famiglia di RNA non codificanti specifici delle linee germinali. Durante il ciclo cellulare si conserva negli animali un lungo arresto della profase I. In seguito alla sua condensazione in un cariosoma, la cromatina meiotica della Drosophila appare inerte fino alla fase di metafase I del ciclo cellulare. I ricercatori hanno scoperto nuovi dati su localizzazione e co-localizzazione della proteina di coesione dPDS5 nella vescicola germinale. Sulla base di questi risultati i ricercatori hanno proposto un nuovo modello di cariosoma isolante-dipendente. I piRNA lavorano per proteggere il genoma contro la mobilitazione di elementi trasponibili. Nella Drosophila il malfunzionamento di tale protezione attiva un checkpoint mediato da CHK2 nella linea germinale durante la fase centrale dell'ovogenesi. Questo checkpoint porta alla creazione di complessi ribonucleoproteici nel citoplasma delle cellule germinali. Per identificare i geni piRNA i ricercatori hanno esaminato una serie di mutazioni ventralizzate del guscio d'uovo utilizzando marcatori dei complessi, e hanno identificato 24 mutanti che formavano complessi. Queste scoperte hanno portato a pubblicazioni sull'efficacia di nuovi metodi di screening e sul potenziale ruolo di questi piRNA nella via della DDR. I dati del progetto MEIOSI & DEVELOPMENT hanno sfidato l'ipotesi corrente che le attivazioni dei checkpoint siano controllate esclusivamente da determinati fattori limitati. Sulla base dei risultati del progetto il quadro generale suggerisce che siano mediate da un più complesso network di interazioni.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0