European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

BELGRADE INITIATIVE FOR SPACE SCIENCE, INSTRUMENTATION AND MODELLING IN ASTROPHYSICS

Article Category

Article available in the following languages:

L’astro nascente della Serbia

I finanziamenti dell’UE hanno consentito a uno tra i più antichi istituti scientifici della Serbia di espandere le sue attività di ricerca agli studi osservazionali dello spazio vicino alla Terra e garantirne così la sua posizione di leader.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Spazio icon Spazio

L’Osservatorio astronomico di Belgrado (AOB), fondato oltre un secolo fa, è uno dei più antichi istituti scientifici della Serbia. Particolarmente ferrato negli studi teorici di oggetti astronomici come le galassie, le stelle binarie, i nuclei galattici attivi e i pianeti minori, e potendo contare su 24 scienziati eminenti impegnati in numerosi progetti di ricerca nazionali, l’AOB è un importante centro di scienze astronomiche. Per assicurare la sua partecipazione a iniziative internazionali di ricerca, l’AOB ha cercato di migliorare le sue capacità di ricerca con nuovo personale e nuove attrezzature. Il progetto BELISSIMA (Belgrade initiative for space science, instrumentation and modelling in astrophysics), finanziato dall’UE, è stato anche avviato per creare collegamenti con altri istituti di ricerca in Europa. Nel corso dei sei anni di attività del progetto, sono stati reclutati tre ricercatori stranieri esperti e molti scienziati dell’AOB hanno ricevuto una formazione in tecniche di osservazione. Inoltre, sono state create le basi per l’acquisto del telescopio robotico Milankovic provvisto di strumenti ottici all’avanguardia e teconolgia elettronica. Con un diametro dello specchio principale di 1,40 m, il telescopio che prende il nome dal famoso astronomo serbo Milutin Milankovic, è stato istallato sulla montagna Vidojevica nel 2016. Prima di BELISSIMA, lo staff dell’AOB lavorerà sul telescopio da 60 cm acquistato con i fondi del Ministero dell’istruzione, della scienza e dello sviluppo tecnologico della Repubblica di Serbia (MEDTDRS). Il progetto BELISSIMA inizialmente si sarebbe dovuto concludere a giugno 2015, ma è stata concessa una proroga di un anno fino all’acquisto del nuovo telescopio robotico. L’istallazione del telescopio Milankovic dovrebbe aprire la strada alla futura inclusione nella rete OPTICON (Optical Infrared Coordination Network for Astronomy), un consorzio finanziato dall’UE di osservatori e organizzazioni che sostiene il loro funzionamento. L’appartenenza a OPTICON permette di partecipare ad attività di ricerca astronomica all’avanguardia in collaborazione con i centri scientifici più competitivi in Europa. Inoltre, la creazione di partenariati di ricerca sostenibili con centri di eccellenza scientifica astronomica dovrebbe favorire la visibilità dell’AOB e aiutare la Serbia a recuperare la sua posizione di paese con osservatori astronomici competitivi. I risultati di BELISSIMA sono presentati in una serie di sei video disponibili online.

Parole chiave

Ricerca astronomica, Osservatorio astronomico di Belgrado, Serbia, BELISSIMA, tecniche di osservazione, telescopio Milankovic

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione