I veicoli elettrici a passo di carica
La diffusa penetrazione nel mercato di veicoli ibridi e completamente elettrici, denominati poi collettivamente veicoli elettrici, richiede un'attenta valutazione del funzionamento futuro delle reti di fornitura attualmente disponibili. La comprensione e lo studio dell'impatto di questo meccanismo di integrazione in condizioni prive di controllo attraverso una scrupolosa infrastruttura rappresentano il nodo cruciale del progetto MERGE , finanziato dall'UE. Nell'ambito dell'iniziativa, gli scienziati hanno rivolto la propria attenzione all'infrastruttura in questione e, nello specifico, ai concetti di caricamento, contatori intelligenti e tecnologie della comunicazione. Sono stati quindi sviluppati strumenti di simulazione avanzata ai fini della valutazione degli aspetti tecnici, economici e ambientali dell'integrazione dei veicoli elettrici sulla base di metodi olistici. Lo studio è stato incentrato sull'analisi di comportamenti statici e dinamici, l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili occasionali, la stabilità del sistema e, infine, i programmi di ripristino. I ricercatori si sono inoltre concentrati su aspetti di carattere normativo, i modelli commerciali e l'impatto sul mercato. I risultati ottenuti hanno condotto alla formulazione di varie idee per la gestione dell'integrazione di veicoli elettrici di grandi dimensioni, che includevano informazioni sui modelli commerciali e sui programmi di comunicazione. I partecipanti hanno infine constatato che, sebbene non siano previsti problemi tecnici rilevanti fino al 2020 indipendentemente dalla strategia di caricamento adottata, lo stesso non potrà dirsi per il decennio successivo. Sarà pertanto necessario sviluppare un'infrastruttura di caricamento ottimizzata e standardizzata, nonché pianificare un quadro normativo in grado di evitare ingenti investimenti in attività di rinforzo delle reti. In tale contesto, gli scienziati hanno comunque sottolineato che la conformità del proprietario del veicolo dovrebbe essere sempre volontaria, mettendo in luce, in tal modo, la necessità di incentivi adeguati. Il progetto è culminato nell'elaborazione di raccomandazioni politiche e normative finalizzate all'integrazione a breve, medio e lungo termine dei veicoli elettrici. L'iniziativa MERGE ha quindi fornito gli strumenti necessari ai fini della valutazione degli aspetti operativi associati alla commercializzazione diffusa dei veicoli elettrici. Il potenziamento dell'integrazione consentirà, difatti, di ridurre i problemi tecnici ed economici nel prossimo futuro, garantendo, così, un impatto positivo assoluto. L'utilizzo dei veicoli elettrici dovrebbe contribuire alla riduzione delle emissioni e al miglioramento della qualità della vita e della competitività dell'UE in un mercato globale in continua crescita.
Parole chiave
Ibrido, veicoli elettrici, integrazione, infrastruttura, caricamento, contatore, normativo, modelli, gestione