I climi del passato rivelano il futuro
Il progetto PAST4FUTURE(si apre in una nuova finestra) (Climate change - Learning from the past climate) è un'iniziativa multidisciplinare che coinvolge 23 partner europei e internazionali. I membri del consorzio hanno studiato i cambiamenti climatici utilizzando i dati paleoambientali provenienti da campioni di ghiaccio, sedimenti marini, depositi presenti nelle grotte e campioni di corallo e polline. I ricercatori hanno ricostruito i cambiamenti climatici durante l'attuale e il penultimo periodo interglaciale, noti rispettivamente come Olocene ed Eemiano. Un interglaciale è un periodo mite tra le ere glaciali ed è associato a scioglimento dei ghiacci e cambiamenti nella vegetazione. Pertanto, il progetto PAST4FUTURE ha aiutato gli scienziati a ottenere una migliore comprensione dei processi coinvolti. La conoscenza del precedente interglaciale è importante, perché per migliaia di anni l'Artico e l'Antartico hanno sperimentato temperature simili a quelle previste per l'anno 2100. Lo studio sui dati dettagliati relativi ai periodi caldi passati hanno consentito ai ricercatori di prevedere con maggiore accuratezza i possibili cambiamenti in quanto a correnti oceaniche, livello del mare, ghiaccio marino, condizioni climatiche e loro impatto su ambiente e umanità. I dati raccolti dal consorzio hanno contribuito a ridurre il livello di incertezza in quanto a predizione del futuro globale e regionale in termini di cambiamenti climatici. I risultati hanno rafforzato significativamente la comprensione e la quantificazione delle dinamiche del clima e dei processi di feedback che si verificano durante i periodi interglaciali. Tutto ciò sarà utilizzato per migliorare i modelli al calcolatore con lo scopo di ottenere una maggiore comprensione dei processi fisici e biogeochimici coinvolti nelle dinamiche dei climi interglaciali. Il progetto PAST4FUTURE ha riunito oltre 450 insiemi di dati provenienti da vari archivi e diverse regioni geografiche, con molti set di dati aventi un'impareggiabile alta risoluzione. La distribuzione geografica degli insiemi di dati e l'eccellente risoluzione temporale ha permesso l'uso di set di dati e modelli nel corso di un periodo di tempo più lungo che mai e coinvolgono una gamma molto più ampia di condizioni. I risultati del progetto saranno diffusi sia per le organizzazioni governative sia per quelle non governative e informeranno quindi il dibattito internazionale riguardante la minaccia dei cambiamenti climatici. Inoltre, le attività svolte dal progetto PAST4FUTURE stanno contribuendo alla formazione della generazione futura di scienziati del clima.