Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Toolkit for building low cost robot co-workers in assembly lines

Article Category

Article available in the following languages:

Assistenti robot per aumentare la produttività

I robot industriali sono utilizzati in tutto il mondo per assistere o addirittura sostituire i lavoratori che eseguono compiti ripetitivi, pericolosi o faticosi. I ricercatori finanziati dall'UE stanno costruendo collaboratori robotici personalizzati e a basso costo per rivoluzionare i processi di produzione nel settore automobilistico.

I mondi dei veicoli elettrici (VE) e dei robot stanno iniziando a sovrapporsi. Poiché la richiesta di veicoli più ecologici, più personalizzati e di migliore qualità sta crescendo, l'efficienza della produzione e la precisione delle macchine delle linee di produzione devono essere aumentate. I ricercatori e gli scienziati del progetto LOCOBOT(si apre in una nuova finestra) ("Toolkit for building low cost robot co-workers in assembly lines") stanno sviluppando un toolkit per assistenti robotici a basso costo e flessibili per dare una mano dove serve alla linea di assemblaggio dei veicoli. L'assistente robotico a basso costo del progetto include il robot stesso, moduli plug-and-produce e un toolkit di progettazione necessario per la configurazione rapida del robot e la programmazione dei suoi compiti specifici. I moduli cinematici saranno costruiti su una piattaforma mobile. I singoli moduli devono essere leggeri e capaci di lavorare in sicurezza a fianco a esseri umani, e inoltre standardizzati per permettere la configurazione di strutture cinematiche diverse. Le sfide che il team di LOCOBOT deve superare sono la riprogrammazione lunga e dispendiosa e l'impostazione degli algoritmi di controllo e del software. Per questo motivo, gli algoritmi di controllo devono essere adattivi e auto-correttivi per rappresentare strutture cinematiche diverse, sopportare le vibrazioni causate dalla piattaforma mobile e raggiungere il posizionamento preciso malgrado i moduli appositi. I robot saranno inoltre dotati di componenti audio stereo e video per acquisire ed elaborare le informazioni audiovisive. Ciò sarà necessario affinché il robot possa imparare e collaborare con lavoratori umani. I membri del team hanno già sviluppato l'interazione tra uomo e robot e i requisiti tecnici, prendendo in considerazione tre scenari diversi nella linea di assemblaggio delle auto. Questi scenari 'vicino alla produzione' si riferivano alla pre-classificazione del motorino d'avviamento, alla scelta e al montaggio della batteria. In queste dimostrazioni, i robot hanno alleggerito il personale dalla maggior parte del lavoro manuale. Una valutazione intensiva dell'interazione uomo-macchina è stata condotta grazie a numerosi test di convalida. Lo spostamento verso i VE rappresenta un'opportunità unica per l'UE per stabilire una forte leadership nell'industria. Grazie alla migliore flessibilità ed efficienza, entro 2-5 anni la tecnologia LOCOBOT potrebbe generare un risparmio di 150 milioni di euro. Questa cifra aumenterà negli anni a venire, a seconda del numero di VE prodotti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0