Piano d'azione per la futura politica spaziale europea
L'importanza della ricerca spaziale viene spesso sottovalutata data la mancanza di conoscenze fornite a pubblico e responsabili politici. Con delle informazioni inadeguate i programmi spaziali sono maggiormente soggetti a tagli di budget, in particolare vista l'attuale crisi finanziaria globale. L'UE, importante potenza per la ricerca spaziale, si impegna a cooperare a livello internazionale per sfruttare tutto il potenziale dell'esplorazione spaziale su più livelli. È importante quindi sfruttare la cooperazione esistente tra CE e Agenzia spaziale europea (ESA) ed è in questo contesto che alcuni scienziati hanno avviato il progetto C-SPACE ("Conditions for space policy and related action plan consolidation in Europe"), finanziato dall'UE. L'obiettivo era identificare i fattori che determinano il cambiamento nei settori spaziali chiave e quindi proporre obiettivi per un ulteriore sviluppo. Anche la sensibilizzazione del pubblico sui risultati del progetto ha rappresentato un fattore importante. Gli scienziati hanno identificato i principali argomenti della PSE e i relativi effetti su altre politiche, nonché sui servizi, sulla competitività industriale, su sicurezza/difesa e su esplorazione/scienza. Per ogni politica è stata fornita un'analisi dettagliata che indica punti di forza e punti deboli dell'attuale politica spaziale. Inoltre un'analisi trasversale ha illustrato l'impatto di ognuna di queste dimensioni sui fattori socioeconomici. C-SPACE ha poi prodotto un libro di consultazione intitolato "Understanding the European space policy" (Capire la politica spaziale europea) e disponibile sul sito Web del progetto (http://www.c-space-eu.org/). Si prevede che verrà utilizzato sia dai cittadini che dai responsabili politici europei, inclusi i responsabili di politiche in settori diversi da quello spaziale. Sfruttando i risultati di C-SPACE si potrà promuovere una PSE più efficiente e valida.