Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Enabling Technologies for Personal Air Transport Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Un sistema di trasporto basato su veicoli aerei personali getta le fondamenta per la mobilità del futuro

Un sistema di trasporto basato su veicoli aerei personali (Personal Aerial Vehicle, PAV) si sta inesorabilmente trasferendo, seppur lentamente, dal regno della fantascienza alla realtà. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha creato le basi di questo scenario non più tanto improbabile.

Questa visione è ora più che mai vicina alla realtà, grazie al progetto MYCOPTER(si apre in una nuova finestra) (Enabling technologies for personal air transport systems), finanziato dall’UE. Un sistema di trasporto aereo personale (Personal Aerial Transportation System, PATS) potrebbe alleviare i crescenti problemi di congestione del traffico stradale. Tuttavia, prima che questa tipologia di sistema possa decollare, è necessario risolvere numerose sfide di natura socio-tecnologica. La chiave del successo di un sistema di trasporto aereo personale è rappresentata dalle tecnologie di automazione, che sono state sviluppate nell’ambito del progetto e dimostrate in varie strutture di prova. I progressi compiuti nel settore delle tecnologie di automazione sono stati integrati e testati in veicoli aerei senza equipaggio, mentre i prototipi relativi all’interfaccia uomo-macchina e gli scenari di addestramento sono stati analizzati su simulatori a base fissa. Voli autonomi in ambienti urbani in cui non è possibile garantire sistemi di localizzazione GPS accurati, una navigazione autonoma senza collisioni e una scelta automatica dei punti di atterraggio rappresentano solo alcuni esempi delle difficoltà che i partner del progetto stanno tentando di affrontare. Il gruppo di lavoro di MYCOPTER ha sviluppato i requisiti per la gestione degli aspetti qualitativi dei PAV del futuro unitamente a un programma destinato ai potenziali piloti il cui completamento richiede all’incirca cinque ore. Nuovi dispositivi di controllo di volo pensati per piloti alle prime armi sono stati integrati in vari simulatori e testati in alcuni scenari di volo. Ai fini di una maggiore comprensione dell’impatto dei sistemi di trasporto aereo personale sulla società, i membri del progetto hanno condotto uno studio sulla situazione socioeconomica, che ha contribuito all’identificazione delle sfide e dei problemi causati da queste tecnologie e dalla loro integrazione nell’attuale sistema di trasporto europeo. Lo studio dell’ampia letteratura scientifica disponibile e la creazione di una serie di interviste rivolte agli esperti del settore hanno consentito ai ricercatori di individuare le opportunità, gli ostacoli e le sfide potenziali dei veicoli aerei personali. Tre colloqui condotti da vari gruppi di discussione formati da nuovi adepti hanno rivelato le prospettive e le aspettative dei potenziali utilizzatori e/o cittadini relativamente allo sviluppo dei sistemi di trasporto aereo personale. L’iniziativa MYCOPTER ha dimostrato la possibilità di trasformare i PATS in realtà grazie all’attuazione di una serie di sviluppi tecnologici appropriati e all’elaborazione di considerazioni socio-tecnologiche. I sistemi di trasporto aereo personale potranno ben presto alleviare i problemi correlati alla congestione del traffico, nonché garantire un risparmio di tempo e di carburante e un miglioramento della qualità della vita dei cittadini dell’UE.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0