Obiettivo
Considering the prevailing congestion problems with ground-based transportation and the anticipated growth of traffic in the coming decades, a major challenge is to find solutions that combine the best of ground-based and air-based transportation. The optimal solution would consist in creating a personal air transport system (PATS) that can overcome the problems associated with all of our current methods of transportation.
We propose an integrated approach to enable the first viable PATS based on Personal Aerial Vehicles (PAVs) envisioned for travelling between homes and working places, and for flying at low altitude in urban environments. Such PAVs should be fully or partially autonomous without requiring ground-based air traffic control. Furthermore, they should operate outside controlled airspace while current air traffic remains unchanged, and should later easily be integrated into the next generation of controlled airspace.
The myCopter project aims to pave the way for PAVs to be used by the general public within the context of such a transport system. Our consortium consists of experts on socio-technological evaluation to assess the impact of the envisioned PATS on society, and of partners that can make the technology advancements necessary for a viable PATS. To this end, test models of handling dynamics for potential PAVs will be designed and implemented on unmanned aerial vehicles, motion simulators, and a manned helicopter. In addition, an investigation into the human capability of flying a PAV will be conducted, resulting in a user-centred design of a suitable human-machine interface (HMI). Furthermore, the project will introduce new automation technologies for obstacle avoidance, path planning and formation flying, which also have excellent potential for other aerospace applications. This project is a unique integration of social investigations and technological advancements that are necessary to move public transportation into the third dimension.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.