European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

An Integrated Network on Climate Change REsearch Activities on Shrubland Ecosystems

Article Category

Article available in the following languages:

Aiutare la macchia mediterranea ad affrontare il cambiamento climatico

Un’iniziativa dell’UE ha usato dei metodi non invasivi e non distruttivi, ma comunque efficaci, per aiutare la macchia mediterranea a resistere all’impatto negativo del cambiamento climatico. Questo lavoro aiuterà a mantenere degli ecosistemi più in salute e promuoverà la biodiversità, contribuendo allo stesso tempo alla ricerca futura.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La preziosa macchia mediterranea, con la sua ricca biodiversità, potrebbe essere minacciata dal cambiamento climatico. Questo problema è stato affrontato dal progetto INCREASE (An integrated network on climate change research activities on shrubland ecosystems). L’iniziativa ha sviluppato delle tecniche sostenibili e non distruttive per il campionamento a lungo termine in siti sperimentali sul campo. Riunendo sette infrastrutture di ricerca per effettuare dei vasti esperimenti sul campo, il progetto ha sviluppato una tecnologia non invasiva per la manipolazione del campo da parte del cambiamento climatico negli ecosistemi della macchia mediterranea. Queste manipolazioni includevano elevati livelli di anidride carbonica, temperature più alte, e cambiamenti nelle quantità o nei regimi delle precipitazioni. I partner del progetto hanno anche migliorato e sviluppato tecniche e metodi sicuri per misurare gli effetti fisici, chimici e biologici del clima sulla macchia mediterranea. Questo ha comportato il collaudo e l’applicazione di metodi migliori per valutare il contenuto di carbonio negli ecosistemi e per analizzare la dinamica di crescita delle radici e la trasformazione del carbonio nel terreno. Inoltre, il consorzio ha studiato la tecnologia esistente per il riscaldamento dell’ecosistema e ha sviluppato una camera automatizzata prototipo per le misurazioni dello scambio netto dell’ecosistema (NEE). I partner del progetto hanno effettuato studi sul campo e test in laboratorio per convalidare o migliorare le conoscenze esistenti nel settore, producendo rapporti dettagliati sulle tecnologie di manipolazione del cambiamento climatico. Le differenti tecnologie sotto esame includevano riscaldamento passivo notturno, raccolta della pioggia, sistemi per l’umidità ottimale e irrigazione con pioggia pulita. Misurare la risposta della macchia mediterranea al cambiamento climatico per un periodo di più anni ha fornito ai ricercatori un’opportunità unica di mettere a confronto le risposte a breve e lungo termine. Questo ha consentito agli scienziati di determinare fino a che punto gli esperimenti a breve termine forniscono delle informazioni sufficienti e idonee riguardanti le conseguenze a lungo termine del cambiamento climatico. Inoltre, il consorzio ha sviluppato modelli e banche dati relativi a differenti ecosistemi. Questi sono stati usati per modelli del bilancio idrico, per migliorare gli strumenti di valutazione del rischio di incendi, e per sviluppare e testare dei modelli dinamici di simulazione dell’ecosistema mediante la previsione delle risposte a lungo termine basata su esperimenti a breve termine. INCREASE ha fornito dei risultati più realistici degli impatti del cambiamento climatico sulla macchia mediterranea, come ad esempio cambiamenti in erosione del suolo, rischio di incendi, chimica dell’acqua e sequestro del carbonio. Esso ha inoltre fornito dati riguardanti il valore della macchia mediterranea come habitat per la biodiversità ed esperimenti realistici di manipolazione del cambiamento climatico. Rapporti, articoli scientifici e strumenti prodotti dal progetto INCREASE forniranno anche un prezioso supporto ai responsabili delle politiche nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico in aree sensibili della macchia mediterranea, salvaguardando la biodiversità e sostenendo le comunità vicine.

Parole chiave

Macchia mediterranea, cambiamento climatico, ecosistemi, biodiversità, dinamica crescita radici, trasformazione carbonio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione