Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Advanced Structural Light-Weight Architectures for Electric Vehicles

Article Category

Article available in the following languages:

L'auto elettrica urbana del futuro

Le vetture elettriche rappresentano un passo significativo nella direzione giusta se si desidera ottenere una cultura automobilistica più ecologica in Europa. Riconoscendo questo, l'UE sta finanziando la ricerca nelle soluzioni di progettazione esclusive per aumentare la fattibilità di questi veicoli.

L'industria automobilistica è responsabile del 7 % dell'impiego nel settore manifatturiero d'Europa e contribuisce al 3 % del prodotto interno lordo. I veicoli elettrici rappresentano il futuro di questo pilastro economico, ma sono ancora necessarie numerose ottimizzazioni del design. Questo compito è stato assegnato al progetto E-LIGHT ("Advanced structural light-weight architectures for electric vehicles"). La sfida strutturale consiste nel creare un veicolo ergonomico e leggero che continui comunque a proteggere i suoi passeggeri dalle collisioni. Un peso inferiore e prestazioni aerodinamiche migliori garantiranno l'uso di minore energia e viaggi più lunghi con una sola carica. Per ottenere questo, il progetto si concentra sull'uso di materiali metallici avanzati, componenti modulari e altre tecnologie manifatturiere. L'alluminio si è rivelato il migliore candidato, soprattutto a causa della possibilità di riciclare e riutilizzare i componenti. Lo scopo è quello di creare un veicolo di peso non superiore a 600 kg (senza batterie) e con un motore elettrico di una potenza pari a 25–35 kW. Dev'esserci anche spazio per quattro passeggeri e il design dev'essere il più vicino possibile a quello di un veicolo Classe A. Il team del progetto ha concluso che la configurazione più adatta delle vetture elettriche urbane future è un layout a quattro posti con un assale a trazione integrale e una batteria centrale. Il risultato del progetto sarà riassunto in documenti che sottolineano aspetti di sicurezza, linee guida di design generale, oltre a procedure di controllo e consigli. Ciò assisterà le piccole e medie imprese nella progettazione di vetture elettriche, consentendo loro di restare competitive nell'industria automobilistica europea in via di cambiamento.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0