European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Improvement of the research competitiveness in neuroscience at the Ernst Moritz Arndt University of Greifswald

Article Category

Article available in the following languages:

L'integrazione delle neuroscienze europee

Le neuroscienze sono l'area a più rapida crescita nella ricerca scientifica di base. Il Neuroscience Group dell'Università di Greifswald, in Germania, ha promosso la ricerca a livello di espressione genica nei singoli neuroni fino all'imaging del cervello umano e alla neuroriabilitazione.

Salute icon Salute

Le neuroscienze sono un settore interdisciplinare dedicato alla comprensione dei meccanismi della comunicazione neurale in salute e malattia. Tramite la ricerca neuroscientifica si continuano a scoprire conoscenze, trattamenti e cure. Il recente sviluppo di sonde e tecniche microscopiche e di metodi di imaging non invasivo ha fornito scoperte fondamentali negli studi sul cervello. Il progetto IMPACTG , finanziato dall'UE, mirava a sviluppare l'intero potenziale di ricerca del Neuroscience Group presso l'università. Il progetto voleva raggiungere il proprio obiettivo tramite l'acquisizione di tecnologia e attrezzatura all'avanguardia, il reclutamento di ricercatori esperti e l'incoraggiamento della cooperazione con altri istituti di alto profilo. L'attrezzatura acquisita è stata installata nell'università. Il microscopio confocale a scansione laser è utilizzato per studiare le strutture cellulari a livello tridimensionale. Il nuovo stimolatore magnetico (MS) è un dispositivo altamente performante e non invasivo per l'utilizzo sia nella ricerca clinica che in quella medica di base. Con l'impiego dell'MS è stato possibile introdurre nell'unità di ricerca neuroriabilitativa la stimolazione transcranica secondo determinati modelli. Per migliorare l'esperienza e la conoscenza dei ricercatori nelle neuroscienze molecolari e cellulari, sei ricercatori esperti sono stati formati presso strutture partner. Contemporaneamente i capoprogetto e i partner del progetto hanno scambiato il proprio know-how in aree specifiche delle neuroscienze. IMPACTG ha organizzato tre workshop internazionali aperti sulla rigenerazione del cervello, i meccanismi di riparazione cerebrale e i processi di trasporto nelle malattie neurodegenerative e neuromuscolari. Nel corso dei tre anni di progetto sono stati pubblicati opuscoli per presentare i risultati ottenuti, oltre a otto pubblicazioni in collaborazione con i partner. Non si può sopravvalutare l'impatto per l'università del progetto recentemente concluso: esso ha rafforzato la collaborazione tra i ricercatori presso l'università e messo in collegamento gruppi di ricerca locali con partner strategici in tutta Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione