European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European multidisciplinary ALS network identification to cure motor neuron degeneration

Article Category

Article available in the following languages:

Verso una migliore comprensione della SLA

Uno studio europeo ha fatto alcune scoperte interessanti sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia rara. I risultati contribuiranno a fare luce sull’eziologia della malattia.

Ricerca di base icon Ricerca di base
Salute icon Salute

La SLA è un disturbo degenerativo progressivo dei neuroni motori che colpisce circa 50 000 europei. Questa malattia attualmente incurabile si presenta in età adulta e causa insufficienza respiratoria letale nei pazienti circa tre anni dopo l’insorgenza dei sintomi. L’unico farmaco disponibile allunga la vita per un massimo di sei mesi. L’obiettivo del progetto EURO-MOTOR (European multidisciplinary ALS network identification to cure motor neuron degeneration), finanziato dall’UE, era scoprire nuove vie generatrici e modificatrici della malattia per aprire la strada a nuove terapie per la SLA. In questo contesto i ricercatori hanno raccolto dati omici da un database armonizzato che comprendeva oltre 1 800 casi e 3 254 controlli e conteneva anche informazioni cliniche, sullo stile di vita e l’esposizione ambientale. Considerato che la SLA è un disturbo raro, un registro dei pazienti a livello europeo sarebbe di valore inestimabile per la ricerca attuale e futura. L’analisi proteomica ha rivelato la composizione degli aggregati proteici tossici. La metabolomica ha portato all’identificazione di alterazioni comuni nel metabolismo energetico e in altre vie associate alla SLA e alle mutazioni che la causano. I ricercatori hanno inoltre identificato diversi biomarcatori della malattia dai profili di espressione genica dei pazienti di SLA. La validazione in modelli in vitro e in vivo di SLA ha svelato diversi nuovi potenziali target terapeutici per la SLA (segnalazione delle efrine, HDAC6, ELP3, metabolismo lipidi/ossigeno e riparazione del DNA). Gli studi di EURO-MOTOR hanno scoperto sei nuovi loci di rischio per la SLA, inclusi C21orf2 e NEK1. Queste informazioni hanno modificato la percezione esistente che la SLA fosse o una semplice malattia mendeliana o un disturbo complesso di migliaia di polimorfismi a singolo nucleotide (single nucleotide polymorphism, SNP) concomitanti. Le prove scientifiche generate supportavano un ruolo importante e distinto di variazioni rare nella SLA. Nel loro insieme le scoperte del progetto EURO-MOTOR sono di grande importanza per la stratificazione dei pazienti e per la diagnosi e il counselling genetico della malattia. L’integrazione di dati genomici, trascrittomici e metabolomici, oltre a potenziali fattori ambientali, porterà alla progettazione di approcci terapeutici efficaci.

Parole chiave

Sclerosi laterale amiotrofica, EURO-MOTOR, C21orf2, NEK1

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione