Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Fuel cell field test demonstration of economic and environmental viability for portable generators, backup and UPS power system applications

Article Category

Article available in the following languages:

Le celle a combustibile potenziano le reti

Ingombranti banchi di batterie e generatori diesel forniscono la stragrande maggioranza dell’alimentazione di emergenza. Dei ricercatori finanziati dall’UE hanno dimostrato che i sistemi alimentati da celle a combustibile sono una migliore soluzione di riserva per le interruzioni irregolari nelle reti elettriche.

Una fonte di energia elettrica di riserva potrebbe essere utilizzata anche solo poche volte all’anno; ma quando serve, è assolutamente necessario che funzioni come previsto. Recenti progressi nelle tecnologie delle celle a combustibile a idrogeno hanno fornito un’attraente soluzione rispettosa dell’ambiente. Il funzionamento delle celle a combustibile con membrana a scambio protonico dipende da una reazione chimica. Il fatto di non avere alcuna parte in movimento riduce al minimo le possibilità che le parti si consumino o si guastino. Esse funzionano fino a quando è presente del combustibile idrogeno e possono rimanere autonome per periodi più lunghi rispetto alle batterie e ai generatori diesel. Nell’ambito del progetto FITUP (Fuel cell field test demonstration of economic and environmental viability for portable generators, backup and UPS power system applications), finanziato dall’UE, 19 sistemi a celle a combustibile sono stati installati come fonti di energia di riserva in tutta Europa. Gli utenti finali sono stati scelti nell’ambito dell’industria delle telecomunicazioni, e includevano anche quattro centri di ricerca. Essi hanno utilizzato dei sistemi statici di continuità (UPS, uninterruptible power supply) basati su celle a combustibile nelle loro sedi per livelli di consumo energetico che variano tra 1 e 10 kilowatt (kW). L’obbiettivo principale del progetto FITUP era quello di dimostrare le prestazioni superiori dei sistemi UPS a celle a combustibile rispetto ai generatori diesel e alle batterie. Per ottenere questo, il team del progetto ha effettuato mensilmente delle simulazioni di blackout seguendo un rigoroso protocollo di collaudo e le misurazioni raccolte sono state valutate ininterrottamente. Tutti i test nel progetto FITUP hanno coperto un totale di 10 397 cicli. L’affidabilità media dei sistemi testati ha raggiunto il 99,4 %, un valore ben al di sopra degli obbiettivi iniziali. La produzione totale di energia durante i test ha superato i 18,7 megawattora con una potenza media prodotta di 2,85 kW per i sistemi testati. Un’analisi del ciclo di vita ha mostrato i benefici ambientali della tecnologia a celle a combustibile rispetto alle batterie e ai generatori diesel. Oltre a valutare globalmente le prestazioni dei sistemi in condizioni reali, FITUP ha aiutato a fornire degli standard di certificazione validi negli Stati membri dell’UE e in quelli associati. Ci si aspetta che le eredità del progetto FITUP contribuiscano a rendere idonei gli impianti UPS a celle a combustibile per l’ingresso sul mercato, accelerando così la loro commercializzazione in Europa e altrove.

Parole chiave

Celle a combustibile, generatori diesel, rete elettrica, sistemi statici di continuità, standard di certificazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione