Una bella pillola “tutto in uno”
I medici ritengono che una pillola con combinazione a dose fissa (FDC), oltre a essere economica, semplificherà gli aggiustamenti di dosaggio da parte loro e migliorerà follow up e aderenza alla terapia da parte dei pazienti. Questa ipotesi è stata testata sotto l’egida del progetto FOCUS (Fixed dose combination drugs for secondary cardiovascular prevention), finanziato dall’UE. Gli scienziati hanno sviluppato e testato pillole FDC contenenti dosi specifiche di ramipril, simvastatin e acido acetilsaliciclico per trattare con costi ridotti i problemi cardiaci. I ricercatori hanno eseguito uno studio sui pazienti post-infarto miocardico in due fasi, iniziando con uno studio osservazionale seguito da una sperimentazione clinica. La sicurezza, l’efficacia e l’efficienza delle pillole FDC rispetto alle combinazioni di più pillole sono state valutate in diversi centri in Europa e Sud America. I risultati dello studio hanno rivelato che l’età più giovane, la depressione e le combinazioni di farmaci complesse portavano a una minore aderenza alla terapia, mentre una buona copertura assicurativa e il supporto sociale miglioravano il rispetto della prescrizione da parte dei pazienti. Una scoperta fondamentale è la conferma che le pillole FDC migliorano significativamente l’aderenza alla terapia dei pazienti rispetto ai pazienti in regime di trattamento farmacologico complesso. Per la prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari le pillole FDC potrebbero quindi essere più efficaci di un regime ottimizzato con più farmaci somministrati insieme. Le scoperte del progetto sono state presentate al congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) e pubblicate sulla rivista Journal of the American College of Cardiology. FOCUS ha anche pubblicato raccomandazioni sull’utilizzo delle pillole FDC per migliorare l’aderenza al trattamento da parte dei pazienti, oltre all’accesso ai farmaci per la prevenzione cardiovascolare. Il partner industriale del progetto FOCUS lavorerà alla commercializzazione della pillola FDC a un prezzo accessibile. La rapida adozione del concetto di FDC per la prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari e un maggiore accesso alle pillole FDC nei paesi industrializzati e in via di sviluppo potrebbero potenzialmente salvare milioni di vite umane. Una sostanziale riduzione dei costi sia per il paziente che per i sistemi sanitari nazionali dovrebbe inoltre favorire la diffusione del trattamento a base di pillole FDC. I risultati dello studio indicano inoltre che questo approccio basato su una polipillola potrebbe essere adottato anche per il trattamento di altre malattie croniche come il diabete. Ciò ha importanti implicazioni socioeconomiche.