European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategic Risk Assessment and Contingency Planning in Interconnected Transport Networks

Article Category

Article available in the following languages:

Potenziare la sicurezza dei trasporti

Le reti di trasporto europee sono vulnerabili agli attacchi. Un progetto finanziato dall'UE ha contribuito a colmare le lacune in tale area e a potenziare i criteri di sicurezza olistici dei trasporti del vecchio continente.

Economia digitale icon Economia digitale

In passato, le reti e le infrastrutture di trasporti europee sono state il bersaglio di attacchi alla sicurezza e la loro vulnerabilità permane fino ai giorni nostri. Inoltre, i trasporti del vecchio continente sono completamente interconnessi e ciò significa che le minacce alla sicurezza che colpiscono un nodo si estendono potenzialmente all'intero sistema. In tale contesto, il progetto STAR-TRANS ("Strategic risk assessment and contingency planning in interconnected transport networks") si è prefissato l'obiettivo di sviluppare un quadro di valutazione olistica del rischio per la sicurezza nel settore dei trasporti. Il consorzio, formato da 11 membri, ha condotto le proprie attività dal mese di novembre 2009 al mese di aprile 2012, ricevendo un finanziamento europeo di 2,1 milioni di euro. L'iniziativa, finalizzata alla formalizzazione delle connessioni tra gli incidenti a rischio, le risorse relative alle reti di trasporto e le dipendenze tra le stesse, si poneva l'obiettivo di valutare l'impatto degli incidenti di sicurezza nell'intera rete europea dei trasporti. I membri del progetto si sono prefissati, nello specifico, i seguenti obiettivi: creare un'infrastruttura comune per la valutazione del rischio, sviluppare e convalidare un linguaggio formale per la valutazione del rischio, proporre un modello di propagazione del rischio e progettare e convalidare un linguaggio di modellizzazione e uno strumento per la valutazione d'impatto (IAT), attuando questa risorsa ad Atene e Bologna e divulgando i risultati del progetto. Durante la prima fase dell'iniziativa, gli scienziati hanno studiato le valutazioni delle vulnerabilità e dei rischi esistenti al fine di identificare gli approcci più rilevanti nell'ambito dello sviluppo della relativa infrastruttura. È stata inoltre condotta una classificazione delle risorse di rete in termini di stato di sicurezza, che ha garantito l'identificazione dei collegamenti di rete più deboli. Successivamente, è stata concepita l'infrastruttura per la valutazione del rischio incentrata su procedure di applicazione e su elenchi di minacce, incidenti e conseguenze. Nell'ambito del progetto STAR-TRANS, sono state definite le esigenze degli utenti in termini di IAT e sono stati creati due linguaggi di modellizzazione in grado di esprimere gli impatti sulla sicurezza e i processi di valutazione. Lo strumento per la valutazione d'impatto è stato successivamente progettato e implementato come dimostratore pilota. Le dimostrazioni, eseguite ad Atene e a Bologna, sono state sottoposte a una procedura di valutazione e lo stesso trattamento è stato riservato ai software. Nell'ambito dell'iniziativa, sono stati inoltre concepiti piani di sfruttamento e di commercializzazione. Le attività di divulgazione, rivolte principalmente alle aziende più propense a investire nei risultati, sono state condotte tramite vari strumenti multimediali, tra cui il sito web del progetto, brochure e schede descrittive, presentati nel corso di eventi quali conferenze e seminari. Il progetto STAR-TRANS sarà incentrato principalmente sulla valutazione delle minacce alla sicurezza e degli impatti di tali eventi sulle reti di trasporto europee. Queste attività contribuiranno a colmare le lacune in fatto di sicurezza e a migliorare complessivamente tale aspetto.

Parole chiave

Trasporto, minaccia di sicurezza, valutazione integrata, valutazione del rischio, piani di emergenza

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione