Testare l’elettronica degli aeromobili del futuro
Il concetto di MEA (more-electric aircraft, aeromobile con maggiori componenti elettrici) è un concetto emergente sulla strada dei futuri aeromobili completamente elettrici. Le funzioni non di propulsione dell’aeromobile, come l’abbassamento e il ritiro del carrello di atterraggio stanno passando all’alimentazione elettrica per sostituire l’attuale alimentazione ibrida idraulica, pneumatica, meccanica ed elettrica. Data la grandissima potenzialità di MEA di ridurre le emissioni di CO2 e i costi del settore aeronautico, aumentando al contempo efficienza e sicurezza, il settore dell’aviazione europea sta portando avanti una stretta collaborazione in quest’area di ricerca. Con il supporto economico dell’UE, il progetto AERTECVTI (“Test bench for endurance test and reliability prediction of avionics power electronic modules”) ha sviluppato un banco di prova a diversi componenti per mettere alla prova i convertitori elettronici di alimentazione di MEA. Il banco di prova simula condizioni estreme realistiche di temperatura, umidità e vibrazione e può funzionare in modalità stabile o transitoria. Integra tre sistemi di prova convenzionali in un uno per testare l’affidabilità dell’elettronica di bordo (a livello di componenti e convertitori). AERTECVTI ospita una camera climatica, un sistema di test delle vibrazioni e un banco di prova per la caratterizzazione elettrica. Grazie alle sue grandi dimensioni e alla connettività elettrica, il banco di prova può controllare e monitorare fino a 15 componenti simultaneamente. Per massimizzare la facilità d’uso per l’utente, vi è anche un’interfaccia utente grafica per controllare, monitorare e unire diversi parametri. I ricercatori hanno fornito i mezzi per migliorare l’efficienza e l’affidabilità delle verifiche e delle certificazioni dei convertitori elettronici di alimentazione dei futuri aeromobili in un rigoroso ambiente dalle numerose limitazioni in conformità allo standard DO-160E. La tecnologia di AERTECVTI sosterrà i progettisti nella scelta delle architetture di sistema che rispondono al meglio alle esigenze dei clienti in base alle conoscenze acquisite. Ridurrà inoltre significativamente i tempi del ciclo di progettazione e i relativi costi, promuovendo così la competitività. I risultati di AERTECVTI rappresenteranno così un importante passo sulla strada verso MEA.
Parole chiave
Moduli elettronici di alimentazione, banco di prova, aeromobile con maggiori componenti elettrici, avionica, condizioni estreme, standard DO-160, certificazione, test su resistenza e affidabilità, componenti di età, convertitori di alimentazione