European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

Parere del CES sul Quinto programma quadro

Nel corso della sessione plenaria tenutasi a Bruxelles il 1° ottobre 1997, il Comitato economico e sociale delle Comunità europee ha adottato all'unanimità il proprio parere in merito alla proposta della Commissione sul Quinto programma quadro di RST. Il Comitato chiede che i...

Nel corso della sessione plenaria tenutasi a Bruxelles il 1° ottobre 1997, il Comitato economico e sociale delle Comunità europee ha adottato all'unanimità il proprio parere in merito alla proposta della Commissione sul Quinto programma quadro di RST. Il Comitato chiede che i collegamenti fra i programmi tematici e quelli orizzontali siano definiti in modo più chiaro e resi più stretti. Inoltre, occorre rafforzare le relazioni con i programmi strutturali della Comunità e i programmi di cooperazione internazionale. Deve essere migliorato anche il coordinamento fra i programmi di ricerca comunitari e quelli nazionali, in particolare utilizzando le disposizioni giuridiche vigenti in materia di attività cooperative che riguardano soltanto alcuni Stati membri e consentendo alla Comunità di partecipare ai programmi nazionali. La Commissione viene invitata ad istituire "tabelle di tendenza" per consentire ai partecipanti di paragonare con più facilità attività a differenti livelli. A parere del Comitato, non dovrebbero esserci più di nove o dieci azioni chiave, che dovrebbero essere svolte in termini di gruppi di progetti piccoli e più grandi, con obiettivi ben definiti e tempi di esecuzione limitati. Ogni azione chiave dovrebbe avere una soglia minima di finanziamento di 1 miliardo di ECU (sia di provenienza pubblica che privata). Inoltre, il Comitato suggerisce che la portata delle attività di ricerca generica venga definita in termini di interazione e coordinamento con le azioni chiave, sebbene su più ampia scala. Ciò garantirà la continuità dei Programmi quadro e la flessibilità necessaria per affrontare nuovi obiettivi. Oltre a migliorare i collegamenti e il coordinamento fra programmi comunitari, nell'ambito come al di fuori del Programma quadro, il Comitato invita la Commissione a sviluppare meccanismi di cooperazione espliciti con altri organismi di ricerca europei, quali ad esempio EUREKA. Secondo il Comitato, anche una migliore circolazione e valorizzazione dei risultati è di vitale importanza e, pertanto, chiede la concessione di maggiori finanziamenti a favore delle azioni orizzontali, in particolare quelle per l'innovazione e le PMI. Altre questioni sollevate dal Comitato richiedono interventi nei settori seguenti: - inclusione di unità di previsione, innovazione e coordinamento quali azioni chiave negli specifici programmi, onde garantire la connessione fra politiche e azioni differenti; - visibilità e coerenza nella cooperazione internazionale per zone geografiche; - migliore circolazione e valorizzazione dei risultati nell'ambito dei programmi tematici e delle azioni chiave; - indirizzare in misura maggiore la formazione e la mobilità dei ricercatori verso collegamenti fra industria e università e centri di ricerca; - chiarire e rafforzare il ruolo strategico del Centro comune di ricerca (CCR), quale centro di eccellenza interistituzionale che fornisca sostegno e guida al processo decisionale comunitario; - sviluppare procedure gestionali più trasparenti, semplificate e razionali per garantire l'accessibilità, nonché ridurre costi, tempi di esecuzione e lungaggini burocratiche in armonia con l'esigenza di ricostruire una relazione di fiducia con gli attori della ricerca e gli utilizzatori finali. L'adozione del parere del Comitato costituisce l'ultimo passo nel processo di adozione del Quinto programma quadro. Ora la proposta sarà valutata dal Parlamento e dal Consiglio dei ministri; in proposito, il Parlamento prevede di ultimare entro la fine del 1997 la sua prima lettura, stadio successivo del processo.

Articoli correlati