Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Ethnic Differences in Education and Diverging Prospects for Urban Youth in an Enlarged Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Politiche migliori per i giovani delle minoranze etniche

Alcuni ricercatori europei hanno studiato gli effetti delle differenze etniche a livello di istruzione sulla divergenza di prospettive per la gioventù delle minoranze in ambienti urbani multietnici. L'iniziativa si prefiggeva l'obiettivo di chiarire il contributo dei sistemi, delle politiche, delle pratiche e delle esperienze nel settore dell'educazione nei vari regimi di welfare ai processi di "minorizzazione".

Il progetto 'Ethnic differences in education and diverging prospects for urban youth in an enlarged Europe' (EDUMIGROM)(si apre in una nuova finestra), finanziato dall'UE, è stato incentrato su tre fasi basate su metodi di ricerca quantitativi e qualitativi. I ricercatori si sono prefissati tutta una serie di obiettivi tesi all'analisi delle differenze etniche sul piano dell'istruzione, della correlazione tra le interazioni interne alle comunità urbane multietniche e la nascita di pratiche scolastiche distintive, nonché dell'incidenza dei metodi scolastici sulla generazione di discorsi, modelli e prestazioni relativi alla formazione dell'identità tra I giovani. Gli esperti hanno inoltre condotto uno studio comparativo sul contributo delle pratiche educative e della formazione dell'identità sulle rivendicazioni relative alla cittadinanza. Un ultimo obiettivo consisteva nell'utilizzo delle conoscenze prodotte nelle aree illustrate in precedenza allo scopo di formulare raccomandazioni politiche basate sui dati e tese a prevedere l'inclusione della gioventù etnica spesso marginalizzata nell'istruzione e per mezzo di essa. I lavori progettuali hanno generato un enorme quantitativo di informazioni e di conoscenze avanzate sulle scuole, considerate alla stregua di centri di divulgazione del sapere e di socializzazione, nonché su esperienze di ingiustizie, discriminazioni ed estraneità. I risultati ottenuti hanno inoltre condotto all'elaborazione di modelli e di strategie di formazione dell'identità, di "vita nel ghetto", di orgoglio etnico (o religioso), di esclusione e di assimilazionismo/cosmopolitismo. Nel complesso, la ricerca EDUMIGROM delinea un quadro piuttosto negativo degli stili di vita, delle opportunità e delle prospettive future degli adolescenti appartenenti alle minoranze etniche europee. Dai risultati è emerso che I sistemi scolastici esistenti non fanno altro che preservare e persino produrre discriminazioni sul piano dell'accesso a un'istruzione qualitativamente accettabile e tendono altresì a svalutarne le prestazioni sul piano culturale e, di conseguenza, a ostacolarne il progresso unitamente a qualsiasi prospettiva di un futuro migliore. Ad esempio, I giovani emigranti di seconda generazione con origini etniche Rom sono etichettati con espressioni che rimandano ad associazioni e implicazioni connotate negativamente, a causa della loro appartenenza ad "altri" contesti. Le metodologie, gli approcci, le innovazioni sul piano della ricerca e le lezioni comparative adottati dal progetto potrebbero tuttavia condurre allo sviluppo di un sapere basato sui dati all'interno di aree politiche critiche. I miglioramenti delle politiche in materia di istruzione, gioventù, inclusione sociale e anti-discriminazione potrebbero registrare un impatto positivo sulle comunità locali, sulla società civile, sul mondo accademico, sulla comunità scientifica e sul pubblico in generale. In tale contesto, I lavori condotti nell'ambito dell'iniziativa EDUMIGROM possiedono un enorme potenziale di cui la comunità dei decisori politici potrebbe beneficiare sia a livello nazionale che a livello europeo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0