Obiettivo
With the advent of nanometric devices, the relevance of leakage power has grown tremendously. All technology roadmaps, as well as the results from advanced semiconductor labs indicate leakage as the real showstopper for the future generations of nanoelectronic circuits if proper counter-measures will not be taken. To be successful, and thus leading to the capability of fabricating chips with sub-65nm technologies, such counter-measures must be rooted in the design domain, as process improvement will not be sufficient to cope with the increased leakage currents in MOSFETs. In other terms, time has come for considering leakage reduction also a design problem, and not only a technology problem.
CLEAN will contribute in a decisive way to the solution of the problem of controlling leakage currents in CMOS designs below 65nm, which is of strategic importance in the ASIC and SoC design landscape. The RandD effort will crystallize around the development of new leakage models for nanometric technologies usable at different levels of abstraction, from device to behavioral, innovative circuit and architectural solutions for efficient leakage management, novel methods and prototype EDA tools for automatic leakage minimization. Such methods and tools will be integrated into commercial EDA frameworks, thus providing comprehensive solutions for power-driven design.
The CLEAN Consortium features the right mix of competence (semiconductor vendors, EDA vendors, research institutes) and the appropriate mobilization of resources to guarantee the successful achievement of all the project objectives. Tight links to on-going European projects targeting advanced silicon technology development (e.g. the NanoCMOS IP and its possible successor, PullNano) will guarantee synergy and convergence of objectives, towards the establishment of design capabilities that will be key for consolidating and growing the European competitiveness in the nanoelectronics business of the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20041 AGRATE BRIANZA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.