Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-constructing interactive short and mid-tier food chains to value agrobiodiversity in healthy plant-based food

Descrizione del progetto

Riconoscere i benefici delle colture trascurate

Un miliardo di persone soffre di fame cronica. Le colture trascurate e sottoutilizzate hanno il potenziale per ridurre l’insicurezza alimentare e nutrizionale. In questo contesto, il progetto DIVINFOOD, finanziato dall’UE, si propone di aumentarne il valore. In particolare, si concentrerà sugli alimenti sani a base vegetale, sui prodotti con un’identità locale/regionale e sui diversi servizi e benefici derivanti dall’agricoltura e dal cibo. I ricercatori studieranno cereali e legumi minori in tre regioni geografiche che si trovano ad affrontare diversi rischi climatici. Esploreranno inoltre le varie sfide socio-economiche che si frappongono allo sviluppo di catene del valore ricche dal punto di vista dell’agrobiodiversità. Con i consumatori, DIVINFOOD svilupperà nuove modalità di marketing interattivo. Infine, il progetto aprirà la strada a cultivar di cereali e legumi più performanti con adattamento locale.

Obiettivo

The overall objective of this multi-actor, participatory project is to facilitate the use and increase the value of Neglected and Underutilised Crops (NUCs) in food chains to foster healthier diets and more sustainable food systems. To achieve this, DIVINFOOD will focus on interactive short and mid-tier value chains that can meet the growing consumer demand for: 1) healthy plant-based food; 2) products with a local/regional identity, and 3) diverse services and benefits received from agriculture and food. DIVINFOOD will study minor cereals and legumes in 3 geographical regions that face various climatic hazards and diverse socio-economic challenges to developing agrobiodiversity-rich value chains. DIVINFOOD will:
- Co-develop, with consumers, new interactive marketing modes and channels valuing biodiversity use and its services/benefits, with the support of participatory guarantee systems and digital tools
- Co-produce new and diversified plant-based healthy and appetising products and recipes from NUCs meeting consumers’ needs, from minimal or mild food processing and formulations better expressing NUCs’ potential
- Benchmark diverse agroecological farming systems and techniques that improve NUCs’ performance, inter-specific biodiversity and the provision of citizen-focused agro-socio-ecosystem services
- Breed more performant cultivars of cereals and legumes with local adaptation, intra-specific biodiversity, biotic and abiotic stress tolerance, and potentiating nutritious and appetising food
- Demonstrate new business models that diversify income and activities for farmers and small-scale processors who are using agrobiodiversity
- Co-design pilot multi-actor territorial networks/social cooperatives in charge of managing, propagating and promoting NUCs. Design policy recommendations to promote their replication
- Disseminate the results to relevant stakeholders to optimise their exploitation

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 883 024,75
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 967 906,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0