Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering the Urban food System Transformation through Innovative Living Labs Implementation

Descrizione del progetto

La realizzazione di un nuovo piano alimentare urbano

In Europa c’è disponibilità di cibo, ma ciò non significa che sarà sempre garantito, sicuro, accessibile e nutriente. Attualmente il sistema alimentare dell’UE non è sostenibile in relazione all’ambiente e agli aspetti economici e sociali. In questo contesto, il progetto FUSILLI, finanziato dall’UE, porterà alla transizione verso sistemi alimentari sostenibili, mettendo 12 città di tutta Europa in una rete di condivisione delle conoscenze e di apprendimento per affrontare la sfida della trasformazione del sistema alimentare. L’obiettivo generale del progetto è quello di sostenere le città paneuropee partecipanti (e le loro aree periurbane) allo scopo di affrontare, attraverso una forte cooperazione per la condivisione delle conoscenze e l’apprendimento reciproco, le sfide della trasformazione del sistema alimentare.

Obiettivo

The general aim of FUSILLI is to support the participant pan-European cities (and their peri-urban areas) with the aim to address by a strong cooperation for knowledge sharing and mutual learning the challenges of the food system transformation. The main objective is to build an urban food plan to reach an integrated and safe holistic transition towards healthy, sustainable secure, inclusive, equitable and cost-efficient food systems, through feasible and replicable innovative urban policies leading to deploy improving actions in all stages of the food value chain in line with the four FOOD 2030 policy priorities (Nutrition for sustainable and healthy diets; Climate-smart and environmentally sustainable food systems; Circularity and resource efficient food systems; and Innovation and empowerment of communities).

Each city will create or improve the development of a living lab, which is an open innovation ecosystem where concrete actions will be deployed to develop and implement urban food systems policies delivering on the four FOOD 2030 priorities. These living labs have an objective to solve with the implementation of different innovative actions through all the stages of the food chain: production and processing, distribution and logistics, consumption, food loss and waste, and governance. Living lab will involve several stakeholders representing all the actors in the food system at local level: it will have at least a public authority, industry partner (SME or association), consumer association and education.

A Knowledge Community will compile the current local initiatives to develop a catalogue of best practises to implement and exchange within the network of the participant living labs as well as other global initiatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CARTIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 840 000,00
Indirizzo
PQ TECNOLOGICO BOECILLO 205
47151 BOECILLO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 840 000,00

Partecipanti (40)

Il mio fascicolo 0 0