Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Resilient Orphan croPs for increased DIVersity in Agriculture

Descrizione del progetto

Colture sottoutilizzate per rafforzare l’agrobiodiversità

Oltre a essere fondamentale per i sistemi agricoli sostenibili, l’agrobiodiversità è uno strumento importante per l’intensificazione ecologica, che ottimizza la gestione della biodiversità e delle funzioni ecologiche della natura. Il progetto CROPDIVA, finanziato dall’UE, rafforzerà l’agrobiodiversità a diversi livelli e lungo aree geografiche e socio-economiche specifiche. Le attività includono la promozione di sei seminativi sottoutilizzati di importanza centrale (avena, orzo nudo, triticale, grano saraceno, fava e lupino), la creazione di catene di valore per colture sottoutilizzate selezionate e lo studio dell’impatto socio-economico dei risultati del progetto. I risultati di CROPDIVA forniranno soluzioni innovative lungo l’intera catena alimentare e non alimentare per consentire la gestione della biodiversità a tutti i livelli, compresa la diversificazione dell’uso delle risorse genetiche, dei sistemi di produzione delle colture, dei nuovi prodotti alimentari/non alimentari e delle opportunità di mercato, soddisfacendo al contempo le esigenze dei produttori e dei consumatori.

Obiettivo

Agrobiodiversity is a vital subset of biodiversity and is the result of the interaction between the environment, genetic resources and management systems used by culturally diverse people. It is a crucial prerequisite for ecologically and economically sustainable agricultural systems and is an important tool for ecological intensification. The aim of CROPDIVA is to reinforce agrobiodiversity on different levels and along distinct geographic and socio-economic areas. The activities of CROPDIVA are clustered around five connected research work packages and three pillars, each with a set of specific objectives: i) promotion of six key underutilised arable crops: oats, hull-less barley, triticale, buckwheat, faba bean and lupin; ii) creation of value chains for selected underutilised crops ; and iii) study of the socio-economic impact of project results. The concept of CROPDIVA is an innovative challenge driven approach based on the promotion of underutilised crops in sustainable cropping systems and new regional value chains. Project activities will focus on the following major challenges: improved resilience of cropping systems, alignment of the economic and social needs of farmers with ecological goals as well as marketing of new food/non-food products meeting consumer demands. The results gathered in CROPDIVA will not be descriptive, but will be used for innovative solutions along the entire food and non-food chain to enable biodiversity management on all levels, including diversifying the use of genetic resources, crop production systems, new food/non-food products, market opportunities while satisfying producers and investigated consumer requirements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 897 170,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 897 170,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0