Descrizione del progetto
La traduzione interlineare nell’area indonesiano-malese
La traduzione interlineare è una tecnica che è stata impiegata da diverse società nel corso di vari secoli. Sebbene essa si fondi sui dettagli e sulla precisione allo scopo di fornire informazioni uniche sul lavoro della traduzione, è tuttora poco studiata. Il progetto TextualMicrocosms, finanziato dall’UE, impiega il testo interlineare quale strumento teorico e metodologico al fine di analizzare i contatti, le intersezioni e le differenze a livello interculturale e intraculturale. Considerando questi testi come «microcosmi testuali», il progetto approfondirà diversi metodi e contatti religiosi, intellettuali, letterari e linguistici secondo le loro modalità di espressione e trasposizione sulla pagina interlineare. TextualMicrocosms concentra l’attenzione sulla produzione di traduzioni interlineari nell’area indonesiano-malese tra la fine dei secoli VXI e XX, esaminando terminologie locali, aspetti religiosi e culturali, scelta e utilizzo dei testi, elementi visivi, standardizzazione, intraducibilità ed errori di traduzione.
Obiettivo
Interlinear translation a bilingual genre that includes an original text and its word-for-word equivalents in translation written in alternating lines on a single page has been practiced in diverse societies over many centuries, yet has been little studied. Because it prioritizes detail and precision, the interlinear translation paradigm tells us more than any other about the workings of translation and the unavoidable choices inherent in every translation act. This project employs the interlinear text as a theoretical and methodological framework to study inter- and intra-cultural contacts, intersections and divergences. Approaching such texts as textual microcosms, it will explore a host of religious, intellectual, literary and linguistic processes and encounters as expressed and reflected on the interlinear page. The studys focus is on interlinear translations produced between the late 16th and 20th centuries in the Indonesian-Malay world, a historically and culturally linked region now encompassing Indonesia, Malaysia, Brunei, Singapore, southern Thailand and the southern Philippines. One of the worlds most linguistically diverse regions, it has seen Hindu, Buddhist, Confucian, Christian, and Islamic textual traditions locally adopted and adapted over the centuries, often through the interlinear model. Five themes will be examined and combined in researching multiple texts to produce a holistic study of the interlinear phenomenon: local terminologies; religio-cultural aspects; script choice and use; standardization, untranslatability and mistranslation; visual elements. The study will expand our understanding of the nature of translations manifestations worldwide and offer new conceptual and methodological tools for studies of other regions and cultures. The findings will be of relevance to linguists studying language change, historians of culture and of religious pedagogy, and scholars in manuscript studies and art history.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        