Descrizione del progetto
Analizzare le dinamiche delle popolazioni nell’ambito dei cambiamenti climatici globali
Le ripercussioni dei cambiamenti climatici sulla salute, sul benessere e sui mezzi di sostentamento si fanno già sentire. Pertanto, è ragionevole presumere che i cambiamenti climatici possano avere un impatto sui processi demografici, influendo sulla fertilità, sulla mortalità e sulla migrazione, ovvero i tre esiti demografici chiave che guidano i mutamenti relativi alla popolazione. Tuttavia, le proiezioni demografiche globali non hanno tenuto conto finora dei possibili effetti dei cambiamenti climatici sulle tendenze della popolazione. Il progetto POPCLIMA, finanziato dall’UE, colmerà in maniera esaustiva questa lacuna nella ricerca studiando il modo in cui i cambiamenti climatici influiscono sugli esiti demografici, oltre che identificando i meccanismi, esaminando gli impatti differenziati sui sottogruppi delle popolazioni e prevedendo le dinamiche demografiche future nell’ambito dei cambiamenti climatici. I risultati aiuteranno la comunità scientifica a realizzare scenari più realistici delle tendenze demografiche al ritmo sostenuto dei cambiamenti climatici.
Obiettivo
This study is the first to comprehensively address the impacts of climate change (CC) on population trends. Existing studies on population and CC focus either on the effects of population growth on CC or on identification of populations at risks to climatic hazards. There is virtually no literature on the mechanisms and the extent to which CC affects and will affect demographic outcomes. It is even not clear whether CC may increase or decrease fertility, mortality and migration. Being the first study to comprehensively and systematically address this issue, this project is very timely given that CC impacts have already been felt and are forecast to be much stronger in the future.
The project has four main objectives: 1) to study the way (direction and extent) in which CC influences demographic outcomes; 2) to examine the differential impacts of CC on subgroups of populations; 3) to identify the mechanisms through which CC influences demographic outcomes; 4) to forecast future population dynamics under climate change.
The project will analyse fertility, mortality and migration separately, using a variety of methodologies and datasets. Results from these analyses will then be used to inform the population projections under future CC scenarios. Our methodological approach is innovative. We will utilise and combine geo-referenced climate, demographic and socioeconomic data from different data sources (surveys and social media data) at the individual-, regional and country-level. Structural equation models are employed to identify the causal pathways and machine learning method is used to handle large-scale data.
Results will be particularly important for: 1) helping the scientific community in building more realistic scenarios about populations trends under the rapid pace of CC; 2) informing the international debate over the social costs of CC; and 3) providing a set of estimations useful to design better social and environmental policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.