Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connected – Autonomous – Vehicles Orchestrated with Intelligent Decisions

Descrizione del progetto

Il 5G apre la strada a veicoli autonomi più sicuri e connessi

Il ruolo dei veicoli connessi nel sistema di trasporto sta aprendo la strada a una maggiore sicurezza stradale. La comunicazione wireless sta aumentando il potenziale dei veicoli autonomi su questioni quali la prevenzione delle collisioni e il coordinamento. Tuttavia, i metodi più avanzati danno per scontato il collegamento wireless, trascurando l’impegno di comunicazione e la latenza di elaborazione. Il progetto C-AVOID, finanziato dall’UE, costruirà una struttura realistica basata sulla nuova generazione di reti cellulari (5G). Presenta un potenziale comprovato per i sistemi di trasporto grazie alla bassa latenza end-to-end e alle capacità computazionali offerta dalla piattaforma Multi-access Edge Computing (MEC). Questa struttura abilita banche dati locali in cui è possibile modellizzare le tipiche manovre del conducente attraverso l’apprendimento automatico per evitare le collisioni, nonché una piattaforma che può ospitare algoritmi che coordinano veicoli autonomi, rispettando rigorosi requisiti di qualità del servizio.

Obiettivo

Connected Vehicles (CVs) represent a potentially disruptive yet beneficial change to our transportation systems. Wireless communication capabilities on vehicles enable a better understanding of the environment complementing on-board sensors and increase the potentials of autonomous vehicles. For this reason, communication among vehicles has always played an important role in safety applications and an extended body of research is present on, e.g. collision avoidance or autonomous vehicles coordination. Almost all state-of-the-art approaches take for granted the wireless link, ignoring the communication load and the processing latency that such algorithms may imply. Furthermore, state-of-the-art coordination algorithms rely on very strong assumptions, e.g. the exact knowledge of the position of the vehicles in the system. C-AVOID aims at filling these gaps, building a realistic framework that exploits a specific wireless technology, i.e. the new generation of cellular networks (5G). 5G shows undeniable potential for transportation systems thanks to (i) low end-to-end latency; (ii) edge computational capabilities of the Multi-Access Edge Computing (MEC) platform. Prompt and detailed information based on the direct feedback of connected cars allows to create a profile of typical driver maneuvers and decisions and of localization uncertainties, representing the building block of the new safety applications presented in C-AVOID. Processing latency and communication load will be taken into account through a MEC-enable hardware-in-the-loop simulator, and event-triggering communication will be proposed to counterattack possible application requirement violations.
C-AVOID will be carried out by the Experienced Researcher (ER), which has extensive familiarity with networking performance evaluation and system optimization. The ER will collaborate with supervisor Prof. Ellinas, which experience in Telco systems and patent procedures ensure the overall success of this action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 145 941,12
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 145 941,12
Il mio fascicolo 0 0