Descrizione del progetto
Chip per computer ristretti da 7 nm per applicazioni spaziali
Il progetto DUROC, finanziato dall’UE, prevede di progettare dispositivi innovativi System-on-Chip (SoC) programmabili per applicazioni spaziali. I nuovi dispositivi SoC faranno affidamento sui nuovi processori Cortex A73 di ARM. I chip saranno realizzati utilizzando processi di transistor a effetto di campo (FinFET) da 7 nm e saranno convalidati su un dimostratore resistente alle radiazioni. Il progetto offrirà tutte le informazioni tecniche necessarie di cui l’Europa ha bisogno per essere in grado di sviluppare vari componenti, quali array di porte programmabili sul campo SoC e circuiti integrati specifici per applicazione, su un FinFET da 7 nm. Quest’ultimo rappresenta il più avanzato nodo della tecnologia CMOS per lo spazio.
Obiettivo
The DUROC project sets clear and measurable main objectives to reach a TRL 4 from TRL 2 as follows in 2 years:
• Specifiy and design the next generation of ultra-programmable SoC (ULTRA7) taking benefit of leasson learnt from DAHLIA project (TRL 2)
• Introduce the ARM 73 processor for very high performance processing specificly designed for advanced process node
• Validate the SoC on a rad-hard demonstrator in 7nm FinFET technology from TSMC (TRL 4)
• Validate reliability and radiation hardening performance of 7nm FinFET (TRL 4)
• Propose a strategy and development plan up to flight model for the next ultra-reprogrammable SoC (ULTRA7)
• Define the right approach for future SiP use in space applications
At the end of the project, Europe will have all required technical information to be in a position to develop multiple components (SoC FPGA, ASIC etc) on 7nm FinFET which will be the most advanced process node for space. DUROC will bring Europe to an unprecedent leadership position in VLSI electronic for space.
DUROC will be the first critial step to develop the next generation of ultra-reprogrammable SoC after NG-ULTRA. The ULTRA 7 will target the following objectives:
• MPSoC ARM A73 64-bit processor scalability combining ARM R52 real-time control
• More than 35 000 DMIPS (Millions Instructions per Second)
• Radiation hardening reliability meeting space payload and platform applications requirements
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92310 Sevres
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.