Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pioneering policies and practices tackling educational inequalities in Europe

Descrizione del progetto

Politiche avanzate per ridurre le disuguaglianze in ambito educativo

Un obiettivo chiave del programma quadro Orizzonte 2020 «L’Europa in un mondo che cambia» è quello di garantire ai bambini facenti parti di gruppi vulnerabili l’accesso all’istruzione, riducendo le disuguaglianze a livello educativo. Il progetto PIONEERED, finanziato dall’UE, specificherà alcuni standard politici informati dalla ricerca e individuerà politiche e pratiche innovative per ridurre le disuguaglianze nell’accesso all’istruzione. Il progetto identificherà le cause esistenti ed emergenti delle disuguaglianze in ambito educativo dalla prima infanzia all’istruzione terziaria, progetterà politiche e pratiche di reazione pionieristiche, integrerà i risultati e determinerà gli strumenti e le politiche innovative più adattabili da applicare negli Stati membri dell’UE. PIONEERED analizzerà le politiche nazionali che affrontano le disuguaglianze, esaminerà i dati esistenti pertinenti e condurrà attività di ricerca all’interno di scuole e centri di istruzione informale.

Obiettivo

The main objective of the RIA PIONEERED is to determine research-informed policy measures and identify pioneering policies and practices to mitigate (intersectional) inequalities in access to, uptake and completion of education, both in formal and informal educational settings. This involves a) mapping emerging and existing sources of educational inequalities over the course of educational careers from early childhood to tertiary education, b) mapping responses to inequalities as pioneering policies and practices from a comparative perspective, and c) synthesising the findings and identifying the most promising tools, pioneering policies and practices within and across European countries. This is achieved by an interdisciplinary and mixed-method strategy including multilevel, intersectional, and life course approaches. The research design relies on four key pillars: A first pillar aims at developing an innovative methodological framework and reviewing the state-of-research. A second pillar centres on a policy analysis on which inequalities and vulnerable groups are addressed by national (or regional) policies, and how polices attempt to reduce inequalities. A third pillar focuses on analyses of new and existing data to identify intersectional inequalities throughout educational careers and drivers of such advantages and disadvantages. A fourth pillar centres on practice research in schools and informal educational settings and analyses the ways through which educational inequalities are tackled by different actors. With these objectives and comprehensive research strategy, PIONEERED thoroughly addresses the challenges identified in the H2020 work programme Europe in a changing world – Inclusive, innovative and reflective societies by providing evidence-based and customised policy tools, specific to various stages of education and target groups in order to enhance access to education among vulnerable children and youth and to reduce educational inequalities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 378 750,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 378 750,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0