Descrizione del progetto
Ottimizzare il posizionamento di numerose eliche più piccole per una maggiore propulsione
Nei quasi 80 anni da quando il primo aereo a reazione ha preso il volo, i reattori che li spingono sono sempre stati posizionati sotto le ali fisse o sulla fusoliera. Nuovi design per nuovi velivoli con una crescente elettrificazione hanno spinto l’innovazione nei sistemi di propulsione. Tra i concetti più promettenti spicca la propulsione distribuita. Numerose eliche elettriche più piccole (array di eliche) sono distribuite lungo l’aeromobile con flessibilità per migliorare l’accoppiamento aerodinamico tra le eliche e le ali e migliorare le prestazioni rispetto ai design convenzionali. Il progetto DISPROP, finanziato dall’UE, migliorerà gli strumenti di progettazione e analisi per supportare l’ottimizzazione di nuovi sistemi di propulsione distribuita con eliche ravvicinate per un aumento dell’efficienza e un volo più ecologico.
Obiettivo
DISPROP aims at improving the current aerodynamic and aeroacoustic analysis and design capabilities for large aircraft operating with distributed propulsion (DP) and propeller arrays. This will be done by generating a high-quality, industry-relevant experimental database using 2D and 2.5D wing sections equipped with propeller arrays. Using this database, the capability of existing CFD and CAA codes will be updated in order to better predict the relevant aerodynamic and aeroacoustic interaction phenomena occurring between the wing and the propellers slipstream. Parametric studies will be conducted to identify most promising configurations.
This 30-months 2,7M valued project will consist of four phases. After a preparatory phase, where relevant geometries will be selected based on their high potential for DP, two to three wing geometries will be highly parametrized in Phase 1 and investigated by both CFD and medium-scale wind tunnel tests (WTT). Then, in Phase 2, the most promising configuration will be wind-tunnel tested in large scale at DNW NWB to generate aerodynamic and aeroacoustic experimental database that will be used to validate CFD and CAA simulations. In a subsequent exploitation phase, the combined numerical and experimental database will be extrapolated to full-scale 3D geometries based on the advanced Power Balance Method.
The analysis and design tools matured and validated within DISPROP will enable the development of new aircraft configurations with DP and closely integrated propellers. Operating with a drastic increase in overall efficiency compared to conventional aircraft, such configurations contribute to the CS2 objective of reduced CO2 emissions.
The DISPROP consortium is composed of internationally recognized experts in CFD and CAA modeling, academic and industrial-scale WTT (the best facility in Europe for aerodynamic and aeroacoustic aircraft validation), as well as aircraft designers experienced in DP.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.