Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MDO and REgulations for Low-boom and Environmentally Sustainable Supersonic aviation

Descrizione del progetto

Viaggiare più veloce del suono in maniera eco-sostenibile

Il settore dell’aviazione ha subito una trasformazione radicale nel corso dell’ultimo secolo, cambiando per sempre il modo in cui viviamo e lavoriamo, avvicinando le persone e connettendo il mondo intero. Sebbene viaggiare per migliaia di chilometri in poche ore sia oggi più semplice che mai, i ricercatori sono al lavoro per scoprire come viaggiare più veloce del suono. Il progetto MOREandLESS, finanziato dall’UE, passerà in rassegna l’impatto ambientale dell’aviazione supersonica. Per farlo, applicherà un processo olistico e multidisciplinare che contribuirà a valutare in che modo le tecnologie abilitanti degli aerei supersonici, le loro traiettorie e il loro funzionamento rispettino i requisiti ambientali. Lo studio riguarderà l’intero regime di velocità supersonica e le configurazioni di aeromobili, le tecnologie di propulsione e i combustibili alternativi più promettenti. I risultati ottenuti serviranno da ispirazione per l’aviazione supersonica sostenibile del futuro.

Obiettivo

MORE&LESS addresses the challenge of contributing to help Europe shape, together with the international community, high environmental standards in line with ICAO Assembly Resolution A39-1, by a thorough and holistic analysis of the environmental impact of supersonic aviation. MORE&LESS aims at maintaining a high level of citizens' and environmental protection at local, regional and global levels, and supports the consequent establishment of regulations and procedures for the future supersonic aviation through solid technical bases. The scientific findings in the fields of aerodynamics, jet-noise, sonic-boom, propulsion, pollutant emissions and environmental impact are in fact transposed into guidelines for the Regulatory Community. Through low and high-fidelity modelling activities and test campaigns, already accepted and validated software tools are enhanced and extended to cover supersonic aviation, to be eventually integrated into the multidisciplinary holistic framework. The application of this framework to the case-studies is the proving ground to verify that the enabling technologies of supersonic aircraft, trajectories and operations comply with the environmental requirements. The case-studies cover the entire spectrum of supersonic speed regime and include the most promising aircraft configurations, propulsive technologies and alternative fuels, such as bio-fuels and liquid hydrogen. MORE&LESS fosters international cooperation, thus paving the way towards the definition of global and internationally agreed regulations, while contributing to maintain world-class knowledge and skills in Europe in the field of supersonic aviation. MORE&LESS targets the engagement of new generations of students, scientists and engineers to inspire and challenge them to build and manage the environmentally sustainable supersonic aviation of the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 337,50
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 597 552,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0