Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Credible HYbrid eLectric Aircraft

Descrizione del progetto

Valutare le potenzialità dell’integrazione delle tecnologie ibride-elettriche nei velivoli di grandi dimensioni

I progressi compiuti nell’ambito delle tecnologie di alimentazione e propulsione stanno rivoluzionando il settore dell’aviazione, permettendo di realizzare soluzioni più integrate, sostenibili ed ecocompatibili. Le tecnologie ibride-elettriche consentono di concretizzare nuovi concetti di aeromobili. Numerosi studi di ricerca hanno confermato la fattibilità tecnica dell’integrazione e del funzionamento dei principali elementi costitutivi ibridi-elettrici di matrice tecnologica nei piccoli velivoli adibiti a servizi pendolari. Ciononostante, sorge una domanda: l’applicazione di queste tecnologie può essere ampliata dagli aerei di piccole dimensioni dell’aviazione generale ai velivoli da trasporto più grandi? Il progetto CHYLA, finanziato dall’UE e parte integrante del programma Clean Sky2, studierà le tipologie di sistemi di propulsione ibridi-elettrici che possono essere applicate su scala maggiore, le varietà di tecnologie adeguate per ciascun tipo di aeromobile quando sono previsti punti di commutazione e il modo in cui diverse tecnologie possono essere combinate per soddisfare la domanda di velivoli commerciali sostenibili.

Obiettivo

"CHYLA - Credible HYbrid eLectric Aircraft aims to develop a landscape of opportunities and limitations of key radical hybrid-electric technologies (battery electric, fuel cell, but also considering non-drop in fuel technologies such as Hydrogen-H2, Liquified Natural Gas) and the ""switching points"" associated to scaling such technologies between different aircraft classes. These classes are: General Aviation, commuter aircraft, regional aircraft, short-medium range and large passenger aircraft, where the focus is on up-scaling the key-technologies. This landscape of design solutions is supported through a ""credibility assessment"" of assumptions underlying the application of these radical technologies, in different technology scenarios. Additionally, the impact of radical solutions will be assessed in terms of the viability of operations, economics and safety (certification). To achieve this, the project will use an approach of integrating novel airframe technologies with a hybrid electric energy network in order to apply credibility-based multidisciplinary design optimization (MDO). In order to provide feasible starting points for this landscape and the MDO, an integrated aircraft design approach will be used with physics-based design methods for the subsystem technologies."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 412 953,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 412 953,75

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0