Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real World Handling of Protein Drugs - Exploration, Evaluation and Education

Descrizione del progetto

Imparare di più sulla manipolazione delle farmaco-proteine nella vita reale

Le innovative farmaco-proteine, versioni geneticamente modificate delle proteine umane, dispongono della capacità di curare malattie in precedenza inguaribili. Tuttavia, a causa della loro complessa struttura, sono sensibili: ad esempio, reagiscono a un trasporto traballante o all’essere lasciate dai pazienti accanto a una finestra soleggiata. Il progetto RealHOPE, finanziato dall’UE, misurerà gli eventi della vita reale durante la manipolazione dei farmaci applicando tecnologie di etichettatura intelligente e condurrà inoltre specifiche interviste con il personale delle farmacie ospedaliere e delle cliniche, nonché con pazienti e assistenti, per comprendere le attuali pratiche di manipolazione, oltre alle istruzioni di gestione auspicate e i limiti. Queste informazioni saranno impiegate per progettare protocolli di imitazione della stabilità d’uso per le farmaco-proteine e dispositivi su piccolissima scala per la valutazione della stabilità.

Obiettivo

RealHOPE will create an understanding of the real-life handling of protein drugs in hospital pharmacy, clinics and in the hands of patients by applying smart tag technologies. Different parameters will be logged and combined with protein characterisation at different stages, as well as with information from EFPIA partners on their drugs in use. Statistical evaluation of the data will be used to identify patterns in handling that are linked to protein destabilisation occurrence and type of protein degradation. Focus interviews with personnel in hospital pharmacies, clinics and with patients/care givers will be used to understand current handling practice and what the desired handling instructions and limitations are. These insights will be used to design in-use mimicking stability protocols for the protein drugs in the project. Ultra-scaled-down devices for stability assessment will be designed to be used in early phase for efficient development cost effective and safe future protein therapies. Protocols and devices will be validated towards the collected handling data base. Interventions in hospital pharmacies using e.g. compounding robots will be investigated. Techniques to assess e.g. aggregate formation in the final drug preparation situation will be evaluated together with SMEs producing analytical tools and hospital pharmacists. The collected data and interviews will form the base of development of teaching materials directed towards different target groups: hospital pharmacists, nurses and patients/care givers. App developers will be active in this part to design attractive and efficient apps for teaching and collecting therapy performance data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-20-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 672 657,50
Indirizzo
BRINELLGATAN 4
501 15 Boras
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 672 657,50

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0